Da martedì 9 marzo 2010 si svolgeranno, nelle acque del Tirreno centro-meridionale, le esercitazioni aeronavali ed anfibie MARE APERTO e AMPHEX 2010 pianificate e condotte dalla Marina Militare.
L’attività, che proseguirà fino al 24 marzo è stata pianificata per verificare le procedure operative e tattiche nei principali scenari marittimi tra i quali: la sorveglianza marittima, il controllo delle vie di comunicazione, la difesa aerea di forze navali e le operazioni di proiezione di capacità dal mare e sul mare.
In totale, saranno coinvolti: 12 unità di superficie – tra cui nave Garibaldi, nave San Giusto, nave San Marco e nave Mimbelli – due sommergibili e circa 18 aeromobili tra ala fissa ed ala rotante, per oltre 2.500 militari, distribuiti tra bordo e terra.
L’evento, considerato la più importante attività addestrativa per la Squadra Navale italiana, sarà caratterizzato a livello interforze con la presenza del Reggimento Artiglieria a cavallo “Milano” ed elementi del 17° Reggimento “Sforzesca” di artiglieria contraerea dell’Esercito che affiancheranno i fucilieri di Marina del Reggimento San Marco nell’ambito della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare.
L’Aeronautica Militare fornirà il concorso mediante sortite di velivoli PA-200 Tornado, F-16, EFA 2000 ed AMX.
In campo internazionale, parteciperanno anche una nave ed un aereo da pattugliamento marittimo della Marina francese.
L’intera esercitazione sarà governata dal Comandante in Capo della Squadra Navale Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli da bordo di nave Garibaldi e sarà diretta dall’Ammiraglio di Divisione Claudio Gaudiosi nella veste di Comandante della Task Force Anfibia (CATF) .
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"