Il 18 luglio 2011 parte da Livorno la campagna d’istruzione estiva a favore degli allievi della 2^ classe dell’Accademia Navale che quest’anno vede un iter innovativo rispetto alla tradizionale campagna navale a bordo di nave San Giusto. L’attività addestrativa, che si concluderà il 18 settembre p.v., tesa a potenziare l’apprendimento dell’arte marinaresca, vedrà gli allievi del corso SIRIUS impegnati in un calendario in due fasi: una prima fase in mare in cui gli allievi saranno divisi in gruppi e imbarcati a bordo di cinque unità a vela (Stella Polare, Capricia, Corsaro II, Orsa Maggiore e Caroly) ed una nave di supporto (GORGONA). In questa fase le unità effettueranno attività addestrativa a favore degli Allievi nel Mediterraneo ed effettueranno soste in porti italiani (La Maddalena), francesi (Tolone) e spagnoli (Barcellona, Valencia, Port Mahon); la seconda fase presso il Comando delle Forze da Sbarco (COMFORSBARC) a Brindisi dove si eserciteranno nell’arte del comando e una fase a La Spezia presso il Comando Incursori della Marina Militare (COMSUBIN) dove si eserciteranno in attività subacquee.
Gli allievi ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto effettueranno l’attività a bordo delle motovedette della Capitaneria di Porto impiegate dalle Direzioni Marittime di Napoli, Genova e Venezia.
Parteciperanno all’attività i 111 allievi – di cui 26 donne - della 2^ classe dei Corsi Normali, di cui 102 sono italiani e 9 che provengono da Marine estere (3 dal Kuwait, 1 da Senegal, 1 dall’Iraq, 1 dallo Yemen, 2 dall’Albania, 1 dal Perù.
In aggiunta, nell’ambito degli accordi di cooperazione internazionale, parteciperanno all’attività anche 13 allievi ufficiali provenienti dalle Accademie di altri Paesi: 5 dagli Stati Uniti, 2 dalla Francia, 2 dall’Indonesia, 2 dal Marocco, 2 dall’Ucraina.
L’attività estiva rappresenta una fase fondamentale nell’ambito del programma di formazione dei giovani Allievi Ufficiali dell’Accademia Navale, orientato alla creazione delle figure del militare, del marinaio e dell’ufficiale di Marina.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"