Questa mattina, su segnalazione del peschereccio italiano End, Nave Comandante Foscari, in servizio di Vigilanza Pesca nel Canale di Sicilia, è intervenuta, su disposizione del Comando in Capo della Squadra Navale, in supporto al peschereccio Twenty One della flotta di Mazara del Vallo, fermato da una motovedetta della marina tunisina.
Appena ricevuta la notizia, Nave Foscari si è diretta verso la posizione del peschereccio e ha lanciato l’elicottero imbarcato per chiarire la situazione.
Grazie allo spirito di collaborazione da tempo in atto tra i due Stati ed in particolare tra la Marina Militare Tunisina e Italiana, oltre all’efficace coordinamento tra le autorità diplomatiche italiane e le autorità militari locali ed alla presenza in zona della nave e del suo elicottero, il peschereccio è stato liberato alle 10.30.
Sentito via radio, il Comandante del Twenty One ha dichiarato che il suo equipaggio, composto da tre italiani e sette tunisini, sta bene.
Il Comandante del Foscari, il Capitano di Fregata Mario de Rosa ha inviato a bordo del MP il boarding-team (team ispettivo) per verificare le condizioni generali dell’equipaggio del peschereccio e per verificare la dinamica degli avvenimenti.
Il moto pesca Twenty One, 34 metri con una stazza di circa 200 tonnellate e di proprietà della società armatrice “Asaro Matteo, Vincenzo e Cosimo”, è ora sotto scorta della nave della Marina Militare e sta dirigendo verso le coste italiane.
La Marina Militare assicura dal 1959 una presenza navale continua nelle acque internazionali dello Stretto di Sicilia interessate maggiormente alle attività di pesca da parte delle flotte pescherecce siciliane.
Tale attività prende il nome di Vigilanza Pesca (VI.PE.). Il compito delle navi impiegate consiste principalmente nell’ assicurare il libero esercizio dell’attività di pesca, da parte dei pescherecci nazionali, in acque internazionali, nel rispetto delle leggi e dei trattati internazionali vigenti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"