Questa mattina, su segnalazione del peschereccio italiano End, Nave Comandante Foscari, in servizio di Vigilanza Pesca nel Canale di Sicilia, è intervenuta, su disposizione del Comando in Capo della Squadra Navale, in supporto al peschereccio Twenty One della flotta di Mazara del Vallo, fermato da una motovedetta della marina tunisina.
Appena ricevuta la notizia, Nave Foscari si è diretta verso la posizione del peschereccio e ha lanciato l’elicottero imbarcato per chiarire la situazione.
Grazie allo spirito di collaborazione da tempo in atto tra i due Stati ed in particolare tra la Marina Militare Tunisina e Italiana, oltre all’efficace coordinamento tra le autorità diplomatiche italiane e le autorità militari locali ed alla presenza in zona della nave e del suo elicottero, il peschereccio è stato liberato alle 10.30.
Sentito via radio, il Comandante del Twenty One ha dichiarato che il suo equipaggio, composto da tre italiani e sette tunisini, sta bene.
Il Comandante del Foscari, il Capitano di Fregata Mario de Rosa ha inviato a bordo del MP il boarding-team (team ispettivo) per verificare le condizioni generali dell’equipaggio del peschereccio e per verificare la dinamica degli avvenimenti.
Il moto pesca Twenty One, 34 metri con una stazza di circa 200 tonnellate e di proprietà della società armatrice “Asaro Matteo, Vincenzo e Cosimo”, è ora sotto scorta della nave della Marina Militare e sta dirigendo verso le coste italiane.
La Marina Militare assicura dal 1959 una presenza navale continua nelle acque internazionali dello Stretto di Sicilia interessate maggiormente alle attività di pesca da parte delle flotte pescherecce siciliane.
Tale attività prende il nome di Vigilanza Pesca (VI.PE.). Il compito delle navi impiegate consiste principalmente nell’ assicurare il libero esercizio dell’attività di pesca, da parte dei pescherecci nazionali, in acque internazionali, nel rispetto delle leggi e dei trattati internazionali vigenti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti