Da lunedì 23 novembre ’09 si svolgerà, nelle acque del Tirreno centro-meridionale, l’esercitazione aeronavale anfibia AMPHEX pianificata e condotta dalla Marina Militare e aperta alla partecipazione di rappresentanze di Marine straniere.
In totale, l’AMPHEX PLUS vedrà il coinvolgimento di 18 unità di superficie (tra cui nave Garibaldi, nave San Giusto, nave San Marco e nave Mimbelli), e circa 20 aeromobili tra ala fissa ed ala rotante, per oltre 3.000 militari, distribuiti tra bordo e terra.
L’evento, considerato una delle maggiori attività addestrative per la Squadra Navale italia-na, sarà caratterizzato a livello interforze dalla presenza di reparti dell’Esercito (Reggimento Lagunari e Brigata Pinerolo) che si affiancano ai fucilieri di Marina del Reggimento San Marco nell’ambito della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare e dal concorso di velivoli dell’Aeronautica.
In campo internazionale, sarà presente anche un gruppo navale francese condotto dal RADM Jean-Louis Kerignard, imbarcato sulla portaerei Charles de Gaulle.
L’esercitazione sarà governata da bordo di nave Garibaldi da un team di supervisione di-retto dal Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, e vedrà contrapposte una forza aeronavale ed anfibia - diretta in mare dall’Ammiraglio di Divisione Claudio Gaudiosi nella veste di Comandante della Task Force Anfibia (CATF) - e una forza opponente, alla guida del Contrammiraglio Roberto Camerini, il cui scopo primario sarà quello di ostacolare la missione assegnata all’avversario e, se necessario, impedirne il buon esito (Sea Denial) riproducendo una minaccia aeromarittima asimmetrica.
L’esercitazione si concluderà con un debriefing alla fonda nelle acque di Capo Pula il 4 dicembre, giorno in cui ricorre la celebrazione di Santa Barbara, patrona della Marina Militare.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti