Il Servizio Sanitario della Marina Militare ha il compito principale di tutelare la salute di uomini e donne che operano sia a bordo delle navi che nelle basi a terra. Circa 200 medici e 500 infermieri ogni giorno prestano servizio sia in Italia che all’estero nelle missioni ed esercitazioni internazionali.
Medici, odontoiatri, psicologi, biologi, veterinari, farmacisti, infermieri e tecnici sanitari sono gli specialisti del Corpo Sanitario che assicurano, con il loro quotidiano lavoro, il raggiungimento della mission, ovvero lo stato di buona salute degli equipaggi, requisito indispensabile per l’operatività della Forza Armata.
Il Servizio Sanitario della Marina Militare è anche a disposizione della popolazione civile. Molti, infatti, sono i contesti e le opportunità in cui le capacità duali della Forza Armata possono e sono impiegate integrandosi, di volta in volta, con componenti del Servizio Sanitario Nazionale, di altri Dicasteri nonché di Enti ed Associazioni non governative.
Una delle ultime attività a favore della popolazione si è svolta a metà novembre, presso gli ambulatori della Marina, per visite gratuite preventive, nell’ambito del progetto “la salute in bocca”, realizzato con il patrocinio del Ministero della Salute e della stessa Marina Militare.
Un recente esempio di quanto effettuato nel contesto dell’Operazione Mare Nostrum dai medici e dagli infermieri della Marina Militare, in collaborazione con il personale sanitario del Ministero della Salute, è l’importante funzione di sanità pubblica svolta attraverso lo screening sanitario dei migranti a bordo delle navi, che continua ad essere svolta nelle operazioni di sorveglianza e sicurezza marittima in corso nel Mar Mediterraneo centrale.
La medicina iperbarica, caposaldo specialistico della Sanità di Marina, è un altro valido esempio; la Camera Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare di Taranto, da sempre a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale per la gestione di emergenze e di recente, è stata messa a disposizione anche per i trattamenti di “ossigeno terapia iperbarica” (OTI). Alla Spezia è in corso un accordo con la sanità locale attraverso il quale saranno messe a disposizione della collettività competenze cardiologiche e odontoiatriche.
Il Servizio Sanitario della Marina ha sperimentato con il Dipartimento di Protezione Civile nel corso di specifiche esercitazioni, procedure per la mobilitazione rapida di personale e mezzi, in caso di calamità naturali.
Non meno importante è la collaborazione della Forza Armata con alcune Onlus, come Operation Smile, iniziata dopo i tristi fatti del terremoto di Haiti. Un progetto umanitario atto ad aiutare bambini ed adulti affetti da labbro leporino e da altre malformazioni facciali. A bordo della portaerei Cavour, con la collaborazione di team sanitari della Marina, sono state ospitate equipe di medici volontari di Operation Smile, per la realizzazione di “weekend clinic” nel corso dei quali sono stati prima selezionati e poi operati i piccoli pazienti. Questo tipo di attività è stata effettuata, oltre che sul territorio nazionale, anche durante il periplo dell’Africa del 30° gruppo navale, composto dalla portaerei Cavour, dalla fregata Bergamini, dal pattugliatore Borsini e dalla nave rifornitrice Etna.
Tutte queste attività sono fondamentali perché, attraverso il confronto e la collaborazione con specialisti civili del settore, contribuiscono al mantenimento ed all’aggiornamento del personale sanitario nonché all’efficienza delle proprie strutture ed apparecchiature mediche.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi