La nave scuola Palinuro della Marina Militare da venerdì 23 a martedì 27 agosto sarà ormeggiata presso il molo Bersaglieri del porto di Trieste.
Partita da Taranto il 29 luglio per la campagna addestrativa degli allievi marescialli, dopo le tappe di Crotone, Cattaro (Montenegro) e Ortona la nave scuola a vela della Marina fa tappa a Trieste.
Tra l’equipaggio anche quarantasette allievi marescialli che, appena completato il primo anno accademico presso la scuola sottufficiali di Taranto, stanno vivendo il loro “battesimo del mare” acquisendo i primi rudimenti di perizia marinaresca.
In quest’estate 2013 il Palinuro partecipa insieme al WWF alla campagna di sensibilizzazione “il Mare deve vivere”, e supporta la ricerca scientifica in sinergia con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS) per uno screening del Mare Adriatico allo scopo di verificare eventuali presenze di micro alga potenzialmente tossica per i molluschi.
Venerdì 23 agosto alle 15.00 in un incontro con la stampa, il comandante della nave, capitano di fregata Mauro Panarello, e i rappresentanti del WWF e dell’istituto nazionale OGS illustreranno l’attività svolta in questi mesi.
Sabato, inoltre, si svolgerà un’esercitazione con la Scuola Italiana Cani Salvamento (SICS). Una simulazione che vedrà alcuni esemplari di terranova tuffarsi in acqua dal ponte della Nave per soccorrere un naufrago in difficoltà.
Nel corso delle visite, che sarà possibile compiere nei giorni di sosta, operatori del WWF affiancheranno l’equipaggio per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della tutela del Mar Mediterraneo e di tutti gli ambienti marini.
La nave sarà disponibile per le visite della popolazione nei seguenti giorni/orari:
• venerdì 23 agosto, 17:00 - 19:00 e 21:00 - 23:00;
• sabato 24 e domenica 25 agosto, 15:00 - 19:00 e 21:00 - 23:00;
• lunedì 26 agosto, 17:00 - 19:00.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter