E’ iniziato il 4 ottobre e si protrarrà fino al 13, il trasferimento con un velivolo C-17 della U.S. Air Force di tre elicotteri EH-101 della Marina Militare che dovranno operare in Afghanistan in supporto alle operazioni della forza a guida NATO, denominata ISAF – International Security and Assistance Force.
La missione, che durerà dodici mesi, è di supporto al Comando Italiano del settore ovest, ad Herat, orientata all’assistenza e alla ricostruzione del paese. Gli elicotteri della Marina Militare svolgeranno compiti di sorveglianza, pattugliamento, supporto alla movimentazione di convogli e personale sensibile, deterrenza, evacuazione medica.
Il personale e i mezzi della Marina costituiranno in Afghanistan un Task Group, denominato Shark, costituito da 3 elicotteri medi EH-101 opportunamente configurati con sistemi di auto protezione e capacità di visione notturna; da un gruppo di 67 militari che comprende personale degli equipaggi qualificati e abilitati al volo notturno con i visori; una squadra tecnica di specialisti abilitata alla ma-nutenzione delle macchine; di un piccolo nucleo di personale con compiti nel settore del supporto operativo, amministrativo/logistico e medico e da un team di fucilieri del Reggimento San Marco con compiti di protezione e sicurezza.
L’invio degli elicotteri EH-101, programmato da tempo, dà attuazione all’indirizzo voluto dal Ministro della Difesa di dotare il Contingente italiano in Afghanistan di maggiore mobilità e sicurezza, allo scopo di ridurre i trasporti via terra. E’ la prima missione in teatro per questo tipo di elicotteri, ma le Forze aeree della Marina Militare hanno già operato in Afghanistan
Gli elicotteri e la maggior parte del personale provengono dal 1° Gruppo elicotteri, con base nella Stazione Elicotteri della Marina Militare di Luni Sarzana (La Spezia).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"