Il 13 luglio 2011, alle ore 10:00, presso la Caserma “E. Carlotto” di Brindisi, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, accompagnato dal Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, saluterà il personale della Forza da Sbarco (FdS) appartenente alla Task Force denominata “Leone”, di imminente impiego nel Teatro Operativo Afghano. Costituita dal personale appartenente al Reggimento San Marco, opportunamente integrata con altri assetti della FdS necessari per renderla idonea all’assolvimento della specifica missione, i 422 fucilieri di Marina della Task Force Leone (TFL) affiancheranno gli altri Gruppi Tattici dell’Esercito Italiano posti alle dipendenze della Brigata “Sassari” a cui verrà assegnata la responsabilità del settore Ovest (Regional Command - West) nell’ambito della missione International Security Assistance Force (ISAF) in Afghanistan.
La TFL, al comando del Capitano di Vascello Giuseppe Panebianco, Comandante del Reggimento San Marco, ha iniziato già dallo scorso mese di marzo l’iter di approntamento attraverso una serie di esercitazioni di difficoltà crescente, che hanno impegnato i Fucilieri di Marina in simulazioni di livello basico, avanzato ed integrato, ed ora è pronta per l’impiego operativo in teatro.
Con la TFL viene significativamente incrementata la presenza di Fucilieri di Marina in territorio afgano. Il “San Marco” è infatti già presente con diversi compiti nell’ambito della missione ISAF: a Kabul all'interno del Quartier Generale, a Herat con un team di escort/driver, a Farah con un Operational Mentoring and Liaison Team (OMLT XI) e, sempre a Herat, con un team di fucilieri che opera a bordo degli elicotteri EH-101 della Task Force “Shark”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti