Restano ancora pochi giorni per provare ad intraprendere la carriera di ufficiale della Marina Militare e presentare la domanda. Il bando di concorso terminerà il 9 febbraio.
Domani 7 febbraio dalle 14 alle 18, l’Accademia Navale aprirà a tutti i giovani italiani, diplomandi o diplomati, che vorranno guardare da vicino la vita degli allievi ufficiali della Marina Militare e darà l’opportunità di far conoscere la realtà e la vita degli allievi all’interno dell’istituto di formazione.
L’ingresso sarà consentito dal varco San Jacopo in Viale Italia, 72.
--------
E’ ON LINE ITALIAVELA N. 102/103 - Disponibile su iPad e iPhone e su tutti i dispositivi Android a € 0,89
L’App gratuita, può essere scaricata anche da iTunes al link
https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
o da Google Play al link
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ide.italiavela
Per acquistare il PDF (abbonamento digitale) € 12,00 fino a febbraio 2016 - € 6,00 fino a settembre 2015 seguire le istruzioni al link:
http://www.italiavela.it/abbonamento.asp
------------
Il percorso prevede la visita al simulatore di “plancia” di una nave militare, alla sala storica, alle strutture sportive, alla galleria allievi, al Palazzo studi e al Brigantino nel piazzale allievi.
In questa occasione gli ufficiali dell’Accademia Navale saranno disponibili per domande e curiosità.
Un’importante occasione sarà data a coloro che desidereranno presentare la domanda che sarà inoltrata direttamente durante la visita all’Accademia Navale.
Per chi è curioso di scoprire come si svolge la vita di un allievo della prima classe ma che non potrà raggiungere l’Accademia Navale, tutte le attività sono visibili attraverso il canale Twitter @ItalianNavy #LiveAccademia.
Il bando di concorso aperto a ragazzi e ragazze di età compresa tra 17 e 22 anni dà diritto alla frequenza di uno dei seguenti corsi di laurea:
- scienze marittime e navali - giurisprudenza
- ingegneria navale - medicina e chirurgia
- ingegneria civile ed ambientale - scienze del governo e
- ingegneria delle telecomunicazioni dell’amministrazione del mare
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dell’Open Day è possibile contattare il numero: 0586238501.
Maggiori informazioni su: www.marina.difesa.it - sezione ”arruolamento e concorsi”
Ufficio Concorsi Accademia Navale 0586/238626 (lun-ven 10.00 – 12.00)
Numero verde: 800862032
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi