sabato, 8 novembre 2025

MARINA MILITARE

Marina Militare e Capitaneria di Porto insieme al Versilia Yachting Rendez Vous

marina militare capitaneria di porto insieme al versilia yachting rendez vous
redazione

Si è inaugurata ieri nella suggestiva cornice del Porto di Viareggio, la prima edizione del “Versilia Yachting Rendez-Vous 2017”, organizzata da Fiera Milano.
Alla cerimonia del “taglio del nastro” era presente anche il Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Vincenzo Di Marco, accompagnato dal comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Davide Oddone.
Dopo la cerimonia inaugurale il Direttore Marittimo e le altre Autorità civili e militari hanno visitato l’area fieristica e si sono soffermati anche presso gli stand istituzionali della Capitaneria di Porto di Viareggio e della Marina Militare allestiti in Piazza Palombari dell’Artiglio, presso la Sede Operativa Distaccata della Guardia Costiera, di fronte all’ormeggio dei mezzi navali (CP 813, CP 563 e GC A78) dedicati a garantire h24 la sicurezza in mare e la tutela dell’ambiente marino.
Nello stand della Capitaneria di porto, tra crest, bandiere, pannelli informativi e manichini in divisa d’ordinanza, è presente un “info point” per l’utenza marittima e diportistica, ed è inoltre possibile ammirare una flotta in “miniatura” delle motovedette della Guardia Costiera Italiana nonché un modellino di elicottero AW 139 in dotazione alla vicina base aerea di Sarzana-Luni.   
Ai visitatori saranno inoltre distribuiti depliant promozionali sulla storia e sui principali compiti della Guardia Costiera nonché simpatici gadget, soprattutto per i più piccoli.
La Marina Militare, invece, è presente al salone sia con la nave scuola a vela “Chaplin”, un cutter Marconi di circa 16 metri sempre protagonista ai raduni di vele d’epoca o nelle principali regate degli Yacht Classici, sia con il moderno pullman denominato Centro Mobile Informativo (CIM).
La Marina Militare utilizza questo mezzo, frutto di un accordo con FIAT, per spiegare alla collettività le attività svolte, nonché per incontrare i giovani e sensibilizzarli sulle offerte formative dell’Accademia Navale, della Scuola Marescialli e della Scuola Navale Francesco Morosini. Con il CIM la Marina Militare riesce a raggiungere anche le città dell’entroterra, per diffondere ovunque la cultura marinara.         
Gli stand saranno visitabili fino a domenica 14 maggio, dalle ore 11.00 fino alle 21.30 (domenica, giornata di chiusura, fino alle 18.00).
Infine, si ricorda che anche nelle giornate del salone la Capitaneria di porto, attraverso il proprio personale suddiviso nei vari Uffici delle due sedi (Centrale e Distaccata) cercherà di limitare al massimo i disagi degli operatori portuali garantendo lo svolgimento di tutte le pratiche urgenti e vigilando sulla sicurezza in mare della manifestazione.


13/05/2017 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci