sabato, 8 novembre 2025

MARINA MILITARE

Marina Militare: 75° Anniversario dell'impresa di Alessandria

marina militare 75 176 anniversario dell impresa di alessandria
redazione

La Marina militare ricorda domani l’Impresa di Alessandria: un atto di eroismo avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Nella notte fra il 18 e il 19 dicembre 1941 sei operatori della Regia Marina, a bordo di tre siluri a lenta corsa (detti “maiali”), si introdussero nella base della Marina britannica di Alessandria d’Egitto, affondando due corazzate e danneggiando seriamente altre due navi militari. L’azione assegnò la supremazia strategica all’Italia sul Mediterraneo centro-orientale per circa un anno, fino allo sbarco delle truppe americane in Marocco.

 

L’impresa di Alessandria portò all’affondamento delle corazzate Queen Elizabeth e Valiant, oltre al danneggiamento della petroliera Sagona e del cacciatorpediere Jervis. Il sommergibile Scirè, che aveva trasportato i tre mezzi subacquei, riuscì ad allontanarsi indisturbato. Ma il suo destino sì compì otto mesi più tardi, quando, nel tentativo di replicare l’impresa di Alessandria, fu affondato con tutto il suo equipaggio dalle difese costiere del porto britannico di Haifa, nell’odierno Israele.

 

L’anniversario sarà ricordato a Venezia a bordo del cacciatorpediniere multiruolo Luigi Durand de la Penne, che porta il nome del comandante di quella missione, catturato in mare dagli inglesi e rinchiuso insieme al suo secondo sul ponte più basso della corazzata Valiant dopo aver rivelato che la nave era stata minata, per consentire all’equipaggio di mettersi in salvo. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per simboleggiare la stima personale e la ritrovata amicizia tra il popolo italiano e quello britannico, fu lo stesso ex comandante dell’unità affondata, commodoro sir Charles Morgan, a voler appuntare la medaglia d’oro al valor militare sul petto dei sei coraggiosi incursori, che erano stati fatti prigionieri.

 

Nave Durand de la Penne, varata nel 1989, ha preso parte a tutte le più importanti operazioni, esercitazioni ed attività umanitarie degli ultimi 25 anni. Nel 2006 è stata la prima nave occidentale ad entrare nel porto di Beirut per evacuare civili di varia nazionalità dai combattimenti in corso, trasferendoli a Cipro. Tra il 2013 e il 2014 ha partecipato all’operazione “Mare Nostrum” e alla fine di dicembre del 2014 ha svolto il ruolo di piattaforma avanzata in mare per il salvataggio tramite elicotteri dei passeggeri del traghetto Norman Atlantic, distrutto da un incendio.


18/12/2015 13:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci