Con la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale (nr.2 del 10.01.2017 – 4a Serie Speciale), è iniziata la 'campagna' arruolamenti dei futuri ufficiali della Marina Militare, che avrà termine il 9 febbraio prossimo. Per l’anno 2017 sono 115 i posti a concorso per l’accesso alla 1^ classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, l’Università del Mare che, con sette corsi di laurea specialistica e svariati indirizzi professionali, offre un’opportunità formativa unica per ragazzi e ragazze che vogliono investire da subito sul proprio futuro per diventare professionisti del mare.
In quello che è considerato da diversi esperti il "secolo blu" il futuro è il mare. L’ambiente marittimo è quindi la chiave di volta del domani dell'Italia, dell'Europa e di tutto il pianeta. Nel mare occorre investire per essere competitivi negli scenari economici, commerciali e militari degli anni a venire.
Il mare rappresenta la vita, è protagonista della nostra storia e in questa ha scritto e continua a segnare il futuro con grande vigore ed intensità. L’Accademia Navale, cosi come tutta la Marina, è “palestra di vita” con codici comportamentali basati su valori imprescindibili, sullo spirito di squadra, sul rispetto dell’ambiente e sull’assistenza al prossimo e alla collettività.
Pilota di aeromobili, incursore, palombaro, fuciliere di Marina, sommergibilista, idrografo, ingegnere, tecnico specialista, medico, qualunque sia la specialità scelta, la formazione degli Ufficiali di Marina è incentrata sul patrimonio storico, culturale, morale e professionale che caratterizza il mestiere del marinaio e contraddistinta dall’innovazione continua degli strumenti e dei contenuti didattici, sviluppati in simbiosi con il mondo universitario, per consentire ai giovani di maturare la piena consapevolezza di costruire il futuro della Marina e del Paese.
Approfondimenti: Gli Ufficiali conseguono lauree diverse a seconda del corpo di appartenenza: in Scienze Marittime e Navali per il Corpo di Stato Maggiore, in Ingegneria Navale, Ingegneria civile ed ambientale, Ingegneria delle Telecomunicazioni per il Corpo del Genio della Marina, in Medicina e Chirurgia per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, in Giurisprudenza per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo ed in Scienze dell’Amministrazione e Governo del Mare per il Corpo delle Capitanerie di Porto. Per saperne di più: http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/Pagine/dettagli_concorso_accademia.aspx
Video promozionale: https://marinamilitare.box.com/s/s194gvl6j2kcm952w14qx72e91bzwd8b
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi