venerdí, 7 novembre 2025

MARINA DI ISOLA

Marina di Isola capitale degli eventi in Adriatico

marina di isola capitale degli eventi in adriatico
Roberto Imbastaro

Isola sempre più al centro dell’Adriatico. Sono infatti in programma al Marina di Isola due dei più importanti avvenimenti del panorama nautico internazionale: le edizioni 2008 della Regata Diplomatica e dell’Izola Boat Show. Si parte sabato 13 settembre con la sesta edizione della Regata dove a sfidarsi nel suggestivo angolo di mare di fronte a Isola saranno dei velisti d’eccezione: i componenti delle sedi diplomatiche europee.
Dal 16 al 21, invece, il Marina di Isola ospiterà l’Izola Boat Show, uno dei più grandi eventi nautici del territorio, l’unico in questa stagione, in grado di portare nella cittadina slovena migliaia di appassionati. Oltre 200 le imbarcazioni esposte e numerosi gli eventi collaterali in cartellone tra cui regate, sfilate di moda e concerti.

Conto alla rovescia dunque per l’evento più glamour della stagione. Prenderà il via sabato 13 settembre al Marina di Isola la sesta edizione della Regata Diplomatica. Si tratta di un evento fuori dal comune che ha come protagonisti i rappresentanti degli Stati che hanno sede diplomatica in Slovenia. Una manifestazione, che, nata nel 2003 su iniziativa del console onorario sloveno in Australia Viktor Baraga, oggi è divenuta una gara di grande interesse per il corpo diplomatico internazionale, tanto da indurre gli organizzatori a fissare un numero massimo di partecipanti. Obiettivo di questa regata poi quello di creare un’occasione dove i protagonisti hanno l’opportunità di dismettere gli abiti ufficiali dei consolati e indossare quelli più informali da velisti per una giornata interamente dedicata allo sport e al divertimento. L’evento, aperto comunque a tutti i velisti, è organizzato dal Club velico Veter di Capodistria. Protagonisti dunque della “Diplomatska regata” ambasciatori e consoli di tutta Europa che si sfideranno nel tratto di mare antistante Isola. «Una competizione – ha sottolineato il direttore del Marina di Isola Matjaz France – dove, al di là della vittoria, agli appassionati della vela resta la soddisfazione di aver partecipato».

Il weekend successivo poi, migliaia di appassionati del mare si troveranno alla settima edizione del Boat Show. Da martedì 16 a domenica 21, il sipario si alzerà sulla vetrina internazionale della nautica di Marina di Isola. Organizzato dalla Exponautic, questa manifestazione continua con successo a conquistare l’attenzione del pubblico e delle aziende del settore nautico. Tra gli elementi che hanno contribuito a decretare il successo di questo evento, divenuto ormai un appuntamento imperdibile per molti, la sua collocazione esclusiva in un paesaggio davvero unico. Anche per questa edizione le imbarcazioni esposte saranno oltre 200. A fare bella mostra di sé barche a motore e a vela di tutte le dimensioni, accessori e tutto quello che un appassionato del diporto cerca in un boat show.

Sul litorale sloveno dell’Adriatico, a pochi chilometri dal confine con Italia (solo 12 km) e Austria, in un suggestivo angolo di mare battuto da grandi esploratori, si trova il porto turistico Marina di Izola. Concepito come prolungamento del vecchio porticciolo cittadino, a diretto contatto con il mare, il Marina di Izola si trova in una posizione esclusiva perfettamente integrata con il paesaggio, proprio a ridosso del centro storico della caratteristica località di Izola. La profondità dei fondali di oltre 4mt e l’ampio spazio di manovra a disposizione delle imbarcazioni rendono il Marina di Izola il primo porto turistico del Mar Adriatico per facilità d’approdo logistico. A differenza degli altri, infatti, il Marina di Izola è strutturato in modo da consentire di uscire in mare in pochi minuti e il comodo spazio di manovra facilita l’approdo in ogni condizione atmosferica. Ma la caratteristica che distingue questo porto turistico è la sicurezza. Due grandi dighe foranee garantiscono la sicurezza degli ormeggi, rendendo il Marina di Izola un porto perfettamente riparato e sicuro.
Il Marina di Izola inoltre offre anche tutto quello che serve per rendere più confortevole la vita di mare e la permanenza in porto: ampi pontili con piano di calpestio in legno, spazi verdi e aree di servizio, ma anche campi da tennis, una piscina, il piccolo centro commerciale e residenziale AMFORA con bar, ristorante, scuola vela e, naturalmente, negozi di nautica, agenzie di vendita di imbarcazioni nuove e usate, noleggio-charter. Inoltre, agli ospiti è riservato un parcheggio custodito da 600 posti auto. A 350 metri dal Marina si trovano l'ufficio postale, l'ambulatorio e la farmacia, mentre l'ospedale è ubicato a soli 2 km. Il porto turistico di Izola garantisce anche la massima sicurezza dei suoi ospiti attraverso l’utilizzo di efficienti soluzioni di security. In tutta la struttura è presente un capillare sistema di video sorveglianza e personale qualificato addetto alla sicurezza attivo 24 ore su 24.
Il Marina di Izola si trova in una posizione geografica privilegiata, a soli 28 Km da Trieste, ed è facilmente raggiungibile imboccando l’autostrada fino a Trieste (A4) e proseguendo lungo la superstrada H5, la più importante arteria del litorale sloveno che collega Capodistria con l'Italia e con l'autostrada per Lubiana. Ottimi sono anche i collegamenti con gli aeroporti di Portorose, Lubiana e Trieste.


10/07/2008 23:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci