Vela, Veteran Big Boat Rally - Mariette of 1915 vince la Veteran Big Boat Rally 2011. Lo schooner di 38 metri ha dato filo da torcere alle avversarie con ben tre primi posti parziali, guadagnando così il titolo di regina tra le vele d'epoca che hanno preso parte all'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Moonbeam IV, un cutter di 35 metri del 1914, si piazza in seconda posizione mentre l'ultimo gradino del podio è occupato da Elena che, con i suoi 55 metri, è il più grande tra gli scafi in gara.
Il commento di Charlie Wroe, Capitano di Mariette of 1915: "Sia l'armatore che l'equipaggio hanno trascorso tre giorni fantastici. Il bello di Porto Cervo è che anche quando c'è poco vento riesci comunque a regatare bene. Il lavoro di squadra a bordo è stato eccellente e il nostro tattico Duncan Adams ha fatto davvero un ottimo lavoro, così come il navigatore Rodney Pattisson. Un grande riconoscimento va naturalmente al nostro armatore che ha portato la barca per tutta la regata. Abbiamo regatato con 25 persone di equipaggio e buona parte di noi ha già lavorato insieme e c'è stata un'ottima intesa"
A causa del vento leggero da est, il Comitato di Regata dello YCCS ha fatto veleggiare la flotta lungo un percorso costiero di circa 10 miglia che dopo la partenza l'ha condotta ai Monaci e da qui indietro fino a tagliare il traguardo di fronte a Porto Cervo. La classifica relativa alla prova odierna ricalca quella definitiva e vede inoltre Elena trionfare in tempo reale. La storia di questa imbarcazione è legata al suo primo armatore, l'industriale americano Jacob Brown, che le diede il nome di sua moglie e ne fu proprietario fino al 1927.
Quarto posto overall per Eleonora il cui numero ricorrente di questa competizione è stato il quattro. Oltre ad essere arrivata ad un passo dal podio, la goletta di 49,50 metri si è infatti classificata quarta anche in tutti e tre i giorni di regata. Nella loro veste di imbarcazione fuori gara anche il ketch di 18,90 metri Veronique, il 36,55 metri del 1925 Sylvia e il 42 metri originale del 1931 Croce del Sud, che completano il quadro delle vele storiche che hanno affascinato i numerosi appassionati giunti a Porto Cervo in questi giorni.
Il commento del Direttore Sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, Edoardo Recchi: "E' stata una regata meravigliosa, anche se con vento leggero siamo riusciti a regatare in tutti e tre i giorni previsti. Dopo la Maxi Yacht Rolex Cup, vedere in mare queste barche d'epoca è impressionante, una grande emozione per tutti. Inoltre - ha aggiunto il Comandante Recchi - è stato un onore per noi che la Croce del Sud oggi abbia fatto da barca Comitato prendendo gli arrivi delle barche al traguardo. Un'emozione dovuta al fatto che la storica goletta appartiene ancora alla famiglia di Giuseppe Kerry Mentasti, uno dei Soci fondatori del nostro Club".
I primi tre classificati sono stati premiati nel corso della cerimonia finale che si è svolta in Piazza Azzurra. Un ulteriore premio è stato inoltre riconosciuto a Elena, prima classificata tra le imbarcazioni iscritte alla Big Class Association.
Archiviato l'ultimo tra gli eventi di settembre, il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda proseguirà ad ottobre con l'Audi TP52 World Championship (2-8 ottobre). All'atteso campionato mondiale parteciperà anche Azzurra, che corre con i colori del Club di Porto Cervo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno