Marevivo e Shark Alliance hanno ieri incontrato la Commissione Agricoltura e Pesca della Camera dei Deputati - presieduta dall’On. Paolo Russo - per sollecitare il Governo italiano affinché assuma in ambito europeo una posizione chiara ed energica a favore dell’attivazione di un Piano d’Azione comunitario per la salvaguardia degli squali. Un passo fondamentale che conclude significativamente la settimana che dall’11 al 19 ottobre ha visto coinvolte associazioni ambientaliste, ricercatori, acquari, diving e musei di tutta Europa nella promozione di azioni a tutela degli squali. La delegazione - composta dal Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, da Domitilla Senni, responsabile di Shark Alliance in Italia, da Fabrizio Serena esperto scientifico e da Alberto Luca Recchi documentarista esperto del mondo degli squali – ha sottolineato l’urgenza di attivare a livello nazionale ed europeo adeguate misure di protezione a favore degli squali, specie che oggi è gravemente minacciata di estinzione. “Il Mediterraneo ospita oltre 40 specie di squali - esemplari al vertice della catena alimentare e regolatori dell’intero equilibrio dell’ecosistema marino. Nel corso degli ultimi 200 anni la presenza di questi meravigliosi predatori marini è diminuita di oltre il 97% a causa di un prolungato ed intenso sfruttamento delle popolazioni, implicabile soprattutto alle attività di pesca” dichiara Rosalba Giugni. “L’Italia, pur non avendo un flotta di pesca mirata allo squalo, ha una grande responsabilità in quanto è uno dei principali consumatori al mondo di carne di squalo. E’ pertanto fondamentale che si faccia portavoce e sostenitrice di una corretta
gestione di questa specie. Auspichiamo quindi che il nostro Governo sostenga, sia a livello nazionale che europeo, l’immediata attivazione di un Piano di conservazione, così come da tempo suggerito dall’intera comunità scientifica”. “Durante l’intera Settimana Europea dello Squalo sono stati organizzati decine di eventi in tutta Europa e raccolte oltre 20.000 firme di cittadini che chiedono ai Ministri della Pesca e dell’Ambiente un concreto impegno a salvaguardia di questi esemplari marini, divenuti prede e non più predatori” dichiara Domitilla Senni, responsabile di Shark Alliance in Italia. “L’audizione di ieri ha rappresentato un importante momento di confronto e dialogo, Shark Alliance ha invitato la Commissione ad impegnarsi per promuovere quattro misure concrete per la conservazione degli squali:
• La definizione e adozione di piani di ripopolamento per le specie di
squali e razze a rischio di estinzione.
• Un rafforzamento del Regolamento sul Finning che elimini la deroga che consente la rimozione di
pinne di squalo a bordo dei pescherecci europei.
• La definizione di limiti di cattura.
• L’istituzione di riserve marine per la riproduzione degli squali all’interno della rete Natura 2000.
“La tutela degli squali rappresenta un’azione nobile oltre che egoistica. Se da una parte si evitano inutili crudeltà, dall’altra si impedisce di stravolgere l’ecosistema marino. Per questo solleciteremo la commissione europea ad adottare i provvedimenti adeguati” lo ha detto Paolo Russo, presidente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati, commentando gli esiti dell’audizione di Marevivo e Shark Alliance.
“Intanto sarà utile, in nome della tutela della salute degli attenti consumatori – ha poi sottolineato Paolo Russo – la verifica certosina della salubrità delle pinne, nei ristoranti”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"