Marevivo e Shark Alliance hanno ieri incontrato la Commissione Agricoltura e Pesca della Camera dei Deputati - presieduta dall’On. Paolo Russo - per sollecitare il Governo italiano affinché assuma in ambito europeo una posizione chiara ed energica a favore dell’attivazione di un Piano d’Azione comunitario per la salvaguardia degli squali. Un passo fondamentale che conclude significativamente la settimana che dall’11 al 19 ottobre ha visto coinvolte associazioni ambientaliste, ricercatori, acquari, diving e musei di tutta Europa nella promozione di azioni a tutela degli squali. La delegazione - composta dal Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, da Domitilla Senni, responsabile di Shark Alliance in Italia, da Fabrizio Serena esperto scientifico e da Alberto Luca Recchi documentarista esperto del mondo degli squali – ha sottolineato l’urgenza di attivare a livello nazionale ed europeo adeguate misure di protezione a favore degli squali, specie che oggi è gravemente minacciata di estinzione. “Il Mediterraneo ospita oltre 40 specie di squali - esemplari al vertice della catena alimentare e regolatori dell’intero equilibrio dell’ecosistema marino. Nel corso degli ultimi 200 anni la presenza di questi meravigliosi predatori marini è diminuita di oltre il 97% a causa di un prolungato ed intenso sfruttamento delle popolazioni, implicabile soprattutto alle attività di pesca” dichiara Rosalba Giugni. “L’Italia, pur non avendo un flotta di pesca mirata allo squalo, ha una grande responsabilità in quanto è uno dei principali consumatori al mondo di carne di squalo. E’ pertanto fondamentale che si faccia portavoce e sostenitrice di una corretta
gestione di questa specie. Auspichiamo quindi che il nostro Governo sostenga, sia a livello nazionale che europeo, l’immediata attivazione di un Piano di conservazione, così come da tempo suggerito dall’intera comunità scientifica”. “Durante l’intera Settimana Europea dello Squalo sono stati organizzati decine di eventi in tutta Europa e raccolte oltre 20.000 firme di cittadini che chiedono ai Ministri della Pesca e dell’Ambiente un concreto impegno a salvaguardia di questi esemplari marini, divenuti prede e non più predatori” dichiara Domitilla Senni, responsabile di Shark Alliance in Italia. “L’audizione di ieri ha rappresentato un importante momento di confronto e dialogo, Shark Alliance ha invitato la Commissione ad impegnarsi per promuovere quattro misure concrete per la conservazione degli squali:
• La definizione e adozione di piani di ripopolamento per le specie di
squali e razze a rischio di estinzione.
• Un rafforzamento del Regolamento sul Finning che elimini la deroga che consente la rimozione di
pinne di squalo a bordo dei pescherecci europei.
• La definizione di limiti di cattura.
• L’istituzione di riserve marine per la riproduzione degli squali all’interno della rete Natura 2000.
“La tutela degli squali rappresenta un’azione nobile oltre che egoistica. Se da una parte si evitano inutili crudeltà, dall’altra si impedisce di stravolgere l’ecosistema marino. Per questo solleciteremo la commissione europea ad adottare i provvedimenti adeguati” lo ha detto Paolo Russo, presidente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati, commentando gli esiti dell’audizione di Marevivo e Shark Alliance.
“Intanto sarà utile, in nome della tutela della salute degli attenti consumatori – ha poi sottolineato Paolo Russo – la verifica certosina della salubrità delle pinne, nei ristoranti”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero