Vela, Perini Cup 2011 - E' stato il vento debole e instabile a chiudere i giochi dell'ultima regata della Perini Navi Cup 2011. L'annullamento dell'ultima prova prevista per oggi ha lasciato a bocca asciutta coloro che aspettavano l'ultimo serrato testa a testa tra The Maltese Falcon - che si conferma campione con i suoi 88 metri di lunghezza - e l'instancabile inseguitore Parsifal III di 54 metri che si piazza in seconda posizione nella classifica generale. Terzo gradino del podio per il 56 metri Panthalassa che, con un solo punto di distacco dal pari merito dei primi due, sperava nella rimonta finale.
"Ringrazio lo Yacht Club Costa Smeralda, e in particolare il Commodoro, nonché tutte le persone che hanno permesso di realizzare questo evento. Insieme ai nostri partner e al nostro team siamo riusciti a dare vita a una manifestazione in cui tutti partecipano con un senso di famiglia che è proprio lo spirito con cui Perini Navi accompagna e assiste i suoi Armatori, non solo costruendo navi meravigliose ma anche mettendo a proprio agio chi vi è a bordo dando sempre risposte pronte e soluzioni adeguate". Con queste parole Giancarlo Ragnetti, AD Perini Navi Group, apre la cerimonia di premiazione.
"E' stata un evento all'altezza di queste spettacolari imbarcazioni - ha dichiarato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo - e il fatto che un cantiere come Perini Navi scelga di tornare a cadenza biennale qui a Porto Cervo giustifica la fama a livello internazionale del nostro Club e del nostro campo di regata. Siamo molto soddisfatti - ha aggiunto Bonadeo - in quanto questa manifestazione la dice lunga sull'esperienza dello YCCS nell'organizzare grandi eventi dedicati ai super yacht".
Nel corso della cerimonia finale, tenutasi in Piazza Azzurra, sono stati inoltre assegnati i seguenti premi:
Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda prosegue domani con l'apertura della Maxi Yacht Rolex Cup - Mini Maxi Rolex World Championship, dal 5 al 10 settembre.
CLASSIFICA FINALE
Posizione, barca, race 1, race 2. punti
1 The Maltese Falcon, 1, 3. 4
2 Parsifal III, 2, 2. 4
3 Panthalassa, 4, 1. 5
4 Helios, 3, 7. 10
5 Perseus, 6, 4. 10
6 Principessa Vaivia, 7, 6. 13
7 Heritage, 5, 9. 14
8 Felicita West, 8, 8. 16
9 Fidelis, dnc 14, 5.19
10 Salute, 9, dnc 14. 23
11 Ohana, 10, dnf 14. 24
12 Heritage M, 11, dnf 14. 24
13 Selene, dnf 14, dnf 14. 28
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti