Fermi i traghetti tra Capri e Napoli e 400 persone, per la maggior parte pendolari che avrebbero dovuto tornare a casa dopo una giornata di lavoro, trascorreranno, loro malgrado, la notte a Capri così come un centinaio di capresi dovranno forzatamente pernottare a Napoli. I collegamenti marittimi tra isole e terraferma sono infatti interrotti a causa del maltempo che oggi ha colpito la Campania e in particolare il Golfo di Napoli. A Capri è stato messo a disposizione il centro Congressi e si è provveduto a distribuire panini a coloro che dovranno trascorrere la notte sull' isola. La sospensione è stata decisa intorno alle 16.30, dopo l'intensificarsi della mareggiata che, per tutta la mattina, ha flagellato il Golfo e che sta rinforzando in queste ore. Il mare in burrasca all'origine di due episodi, verificatisi alle 12 e alle 14, che hanno creato allarme e preoccupazione tra i passeggeri di due diversi mezzi: una violenta ondata ha mandato in frantumi un oblò dell' aliscafo Salerno Jet della Neapolis - in servizio tra Napoli e Capri - che, dopo un' ora e mezza, e' riuscito comunque ad approdare nonostante le pessime condizioni meteo. Molta paura anche tra i 200 passeggeri a bordo del maxi traghetto '' Naiade'' che appena uscito dal porto di Napoli ha cominciato a rollare vistosamente. Le violenti ondate hanno fatto ribaltare un camion che trasportava materiale edile. Le imbragature hanno ceduto e il mezzo si e' rovesciato. Dopo circa due ore di navigazione il traghetto e giunto a Capri.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!