All'aeroporto di Fiumicino è ora la volta del Madagascar di esporre i suoi prodotti tipici nell'ambito del progetto "Roma verso Expo", dopo la mostra dedicata al Principato di Monaco. I colori sono fantastici per i prodotti della quarta isola più grande del mondo con i suoi 581.295 chilometri quadrati: tè, caffè, pepe, vaniglia, cannella, chiodi di garofano, sciroppi derivati da frutta esotica, danno un assaggio concreto dei sapori e dei colori dell'isola.
Presenti all'inaugurazione l'incaricato di affari dell'ambasciata del Madagascar in Italia, signora Josianne Ratsimbazafy con l'ambasciatore del Mozambico, Carla Mucavi, il Direttore relazioni esterne di Adr, Massimiliano Paolucci, con il Manager Aviation Marketing, Raffaele Pasquini, e il Direttore della Camera di Commercio per l' Italia-Africa centrale, Francesco D' Ambrosio.
La rappresentante del Madagascar ha sottolineato che il suo Paese, oltre ai prodotti della pesca lungo i 5.000 km di costa, dispone di enormi superfici coltivabili ma non ancora destinate all' agricoltura, il cui sfruttamento razionale permetterà all' isola di diventare "il granaio alimentare dell' Oceano Indiano". Così ad Expo 2015 il Madagascar mostrerà al mondo, oltre ai suoi punti di forza, anche il modo in cui intende contribuire per assicurare all' umanità "un' alimentazione di qualità, sana, compatibile e duratura". "Con circa 10 mila passeggeri ogni anni da e verso il Madagascar ci sono le basi commerciali per avviare un collegamento diretto con l' isola - ha detto a sua volta Raffaele Pasquini - L' impegno da parte di Adr è massimo affinché' Roma sia collegata direttamente con Antananarivo, anche perché riteniamo che Roma possa rappresentare per questo Paese la porta di ingresso commerciale in Italia". La mostra del Madagascar si protrarrà fino al 18 febbraio, per poi fare posto all'Armenia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat