All'aeroporto di Fiumicino è ora la volta del Madagascar di esporre i suoi prodotti tipici nell'ambito del progetto "Roma verso Expo", dopo la mostra dedicata al Principato di Monaco. I colori sono fantastici per i prodotti della quarta isola più grande del mondo con i suoi 581.295 chilometri quadrati: tè, caffè, pepe, vaniglia, cannella, chiodi di garofano, sciroppi derivati da frutta esotica, danno un assaggio concreto dei sapori e dei colori dell'isola.
Presenti all'inaugurazione l'incaricato di affari dell'ambasciata del Madagascar in Italia, signora Josianne Ratsimbazafy con l'ambasciatore del Mozambico, Carla Mucavi, il Direttore relazioni esterne di Adr, Massimiliano Paolucci, con il Manager Aviation Marketing, Raffaele Pasquini, e il Direttore della Camera di Commercio per l' Italia-Africa centrale, Francesco D' Ambrosio.
La rappresentante del Madagascar ha sottolineato che il suo Paese, oltre ai prodotti della pesca lungo i 5.000 km di costa, dispone di enormi superfici coltivabili ma non ancora destinate all' agricoltura, il cui sfruttamento razionale permetterà all' isola di diventare "il granaio alimentare dell' Oceano Indiano". Così ad Expo 2015 il Madagascar mostrerà al mondo, oltre ai suoi punti di forza, anche il modo in cui intende contribuire per assicurare all' umanità "un' alimentazione di qualità, sana, compatibile e duratura". "Con circa 10 mila passeggeri ogni anni da e verso il Madagascar ci sono le basi commerciali per avviare un collegamento diretto con l' isola - ha detto a sua volta Raffaele Pasquini - L' impegno da parte di Adr è massimo affinché' Roma sia collegata direttamente con Antananarivo, anche perché riteniamo che Roma possa rappresentare per questo Paese la porta di ingresso commerciale in Italia". La mostra del Madagascar si protrarrà fino al 18 febbraio, per poi fare posto all'Armenia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione