Vela, Louis Vuitton Trophy - Oggi, dodicesima giornata del Louis Vuitton Trophy che nelle acque di La Maddalena sta tenendo impegnati dieci dei migliori equipaggi al mondo, il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda non ha regatato (avendo completato ieri il round robin), ma è risalito di una posizione in classifica. Azzurra è ora sesta, seguita da Team Origin (settima), Luna Rossa (ottava), BMW Oracle Racing (nona) e Aleph Sailing Team (decima). La classifica del round robin non è ancora definita poiché mancano ancora tre match alla conclusione del girone.
La regata che oggi ha consentito ad Azzurra di conquistare un gradino nella ranking provvisoria è stato quello tra il team battente bandiera italiana Mascalzone Latino Audi Team e gli inglesi di Team Origin: questi ultimi, battuti ieri da Francesco Bruni e i suoi ragazzi, hanno iniziato la giornata a pari punti con Azzurra (4), ma avendo perso il match contro Mascalzone hanno anche perso l’ultima chance di sorpassare il team dello YCCS. Per risolvere il pareggio di punti tra Azzurra e Team Origin, infatti, si va a vedere chi ha vinto lo scontro diretto tra i due: Azzurra, che quindi passa avanti, relegando la squadra inglese in settima posizione.
A causa del vento forte che da questa mattina ha imperversato sul campo di regata, il Comitato di Regata è stato costretto a tenere tutti in standby fino alle 15.30. Pertanto al momento di diffondere questo comunicato, restano ancora in sospeso tre match per concludere il primo girone eliminatorio. Il comitato spera di riuscire a completarli questo pomeriggio sfruttando tutte le ore di luce e sperando che il vento si mantenga sotto i 20 nodi. La prima metà della classifica – che vede Artemis in testa con 6 punti, seguita da Emirates Team New Zealand, Mascalzone Latino e Synergy tutti con 5 punti e All4One con 4, dipenderà dai risultati di questi tre match. I due team con il peggior piazzamento al termine del round robin saranno eliminati dalla competizione: di fatto, sebbene non ufficialmente poiché il girone è ancora in corso, si tratta del Defender della 34esima Coppa America BMW Oracle Racing, sicuramente uno dei favoriti di questo evento con un equipaggio stella! re condotto dall’australiano James Spithill (lo skipper più giovane della storia ad aver vinto la Coppa America), e i francesi di Aleph, che a seguito della violenta collisione contro Azzurra, sono stati penalizzati di quattro punti.
Domani si disputeranno i quarti di finale con il seguente ordine sulla base della classifica del round robin: quarto contro quinto, terzo contro sesto, secondo contro settimo e primo contro ottavo. I quattro team vincitori passeranno alle semifinali che avranno inizio venerdì. E’ evidente che sarà praticamente impossibile poter disputare in una sola giornata tutti i match sopra indicati (di ogni paio vincerà chi si aggiudicherà per primo 2 punti), pertanto è altamente probabile che primo e secondo passino alla semifinale, settimo e ottavo non abbiano alcuna chance di passare, mentre i quattro team di mezzo, tra cui Azzurra, si giocheranno il passaggio alla semifinale.
Da domani sarà possibile seguire le regate con le immagini televisive in diretta tramite il link LIVE TV sulla home page del sito www.azzurra.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti