venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AZZURRA

Louis Vuitton Trophy: Azzurra eliminata senza regatare

louis vuitton trophy azzurra eliminata senza regatare
redazione

Vela, Louis Vuitton Trophy - Sono passati tredici giorni dall’inizio del Louis Vuitton Trophy che nelle acque di La Maddalena sta tenendo impegnati dieci dei migliori equipaggi al mondo, e il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda oggi è stato escluso dalle prossime fasi della competizione per mancanza di tempo, nonostante si fosse qualificato per i quarti di finale: per regolamento, infatti, i quarti devono concludersi entro stasera e solo due degli otto team qualificati hanno potuto disputare i rispettivi match. Azzurra, sesta nella classifica del round robin che si è concluso solo stamattina, avrebbe dovuto sfidare Emirates Team New Zealand (terzo) per conquistare un posto nelle semifinali. Invece, solo Mascalzone Latino Audi Team (quarto) e Synergy (quinto) hanno potuto completare la miniserie di regate che garantiva il passaggio alle semifinali per chi conquistava per primo 2 punti: i russi hanno vinto per 2 a 1, quindi Mascalzone Latino è rimasto escluso dalle semifinali.

Alle 8 di sera il comitato di regata, con il vento in calo e una sola ora di luce rimasta, ha annunciato che avrebbe dato il via al match tra Azzurra ed Emirates Team New Zealand: poi l’equipaggio neozelandese ha esposto la bandiera bianca per richiedere tempo per sistemare un inconveniente tecnico a un verricello, e alle 20.40 il comitato ha chiuso ufficialmente la giornata di gara. Grande delusione dunque per il team Azzurra che si è ritrovato escluso dalla competizione senza aver potuto sfidare il suo avversario ‘storico’ Emirates Team New Zealand – la squadra capitanata dal leggendario Grant Dalton, che Azzurra aveva sconfitto con un secco 2 a 0 al Louis Vuitton Trophy di Nizza e dalla quale era stata sconfitta in semifinale nella tappa di Auckland. Grande delusione anche per gli altri due team che si erano qualificati per i quarti di finale ma che, analogamente ad Azzurra, sono stati eliminati di ‘default’ senza poter regatare: Team Origin e Luna Rossa.

Nelle semifinali di domani si sfideranno dunque Synergy, All4One, Artemis ed Emirates Team New Zealand. All4One e Artemis sono passati in automatico (per mancanza di tempo), essendo primi e secondi nella classifica del round robin, mentre Synergy ha conquistato il passaggio grazie alla vittoria contro Mascalzone Latino nei quarti di finale. Ironico il fatto che nelle fasi più importanti (semifinali e finali) della tappa italiana del Louis Vuitton Trophy, non ci sarà nemmeno uno dei tre team battenti bandiera italiana in gara – Azzurra, Mascalzone Latino e Luna Rossa.

Riccardo Bonadeo, Presidente di Azzurra e Commodoro dello YCCS, ha dichiarato: “Siamo molto avviliti e amareggiati per come si sta concludendo questa avventura. Le regole sono quelle che sono, si parte accettandole e quindi bisogna essere capaci di accettarle anche in un momento come questo. Evidentemente le cose potevano andare diversamente. E’ brutto perdere, soprattutto in questa maniera senza che ci sia consentito di batterci. Ora vedremo se ci sarà la possibilità domani di riaprire il gioco e difenderci sull’acqua. Se non sarà possibile farlo, lo stile, la classe, l’esperienza e la storia dello YCCS ci insegnano che siamo capaci di vincere ma siamo anche capaci di perdere in circostanze come queste. Mi spiace enormemente per i ragazzi e per tutto il team che ha fatto bene e alla fine poteva anche fare meglio. Non voglio entrare in un discorso di critica al format della regata, queste sono le regole che in partenza abbiamo accettato come gli altri e siamo stati penalizzati, pazienza.”

Francesco Bruni, skipper di Azurra, ha dichiarato: “Siamo tristi e anche un po’ amareggiati, stasera le condizioni per regatare c’erano ma purtroppo il match non c’e’ stato. Abbiamo aspettato tutto il giorno questa regata e l’impressione è che non si sia fatto di tutto per regatare. Team New Zealand ha avuto un paio di problemi con la barca, prima con le scritte sulla randa poi con un winch che girava male. Io credo che bisogni un attimo ripensare alle regole, al formato, a come far navigare le barche con più vento. Non si può arrivare dopo due settimane e mezzo ad aver fatto solo nove regate. E’ un’esortazione all’organizzazione di rivedere le cose per la prossima volta. Non è stata certamente la nostra settimana, abbiamo fatto nove regate e ne abbiamo vinte quattro, ma non si può neanche dire che è stata una settimana terribile, c’e’ chi ha fatto peggio di noi, parlo di Oracle e Luna Rossa, team prestigiosi. I ragazzi di Azzurra hanno fatto come sempre un lavoro eccellente e per me questa è stata una settimana comunque positiva a livello di gruppo. Anche a terra siamo stati trattati come dei re dallo YCCS, peccato solo aver fatto così poche regate.”

 


04/06/2010 00:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci