È una stagione ricca di eventi quella che lo Yacht Club Venezia si appresta ad affrontare.
“Quello che abbiamo realizzato quest’anno” afferma il presidente dello YC Venezia Mirko Sguario “ è un calendario molto importante che ci impegnerà per tutta la stagione. Un programma denso che tocca vari ambiti, dal sociale con il Trofeo del nonno ed il parellelo a vela dedicato ai bambini, ai momenti dedicati all’agonismo puro come la Sci Voga, senza dimenticare l’attenzione per il gentil sesso nella “Io&Te, un uomo ed una donna in vela”. Una menzione particolare quest’anno va certamente fatta per il Trofeo Principato di Monaco e la Venice Hospitality Challenge, due eventi che raggiungeranno l’importante traguardo delle dieci edizioni”. "Oltre agli eventi presentati oggi” prosegue Sguario "ci sono ancora un paio di appuntamenti sui quali stiamo ancora lavorando e che contiamo di svelarli nelle prossime settimane, certi che sapranno essere all’altezza di tutte le manifestazione che il nostro Yacht Club ha saputo regalare alla città nel corso della sua storia”.
La stagione si aprirà quindi il 26 marzo a Cortina d’Ampezzo, per la tappa sulla neve della Sci Voga - Trofeo Bortoli, la manifestazione ideata lo scorso anno per valorizzare e far conoscere la voga veneta ha riscosso particolare successo ed apprezzamento soprattutto tra coloro che si sono avvicinati alla voga da neofiti. L’evento nasce dall’idea di unire due format molto differenti tra loro in una kermesse all’insegna dello spirito di squadra, legando due realtà d’eccellenza in una competizione combinata che prevede lo svolgimento di due sfide: la prima tramite una gara di sci che si terrà sulle piste di Cortina, mentre la seconda prevede lo svolgersi di una regata di voga presso l’Arsenale di Venezia in occasione del Salone Nautico.
Tra le mission dello Yacht Club Venezia anche quella di diffondere ed incentivare lo sport della vela tra i giovanissimi. È questo lo scopo del parallelo "Vela contro Vela”, un format innovativo che prevede una regata a slalom tra le boe all’interno del Marina Sant’Elena al quale prenderanno parte gli allievi delle scuole vele di tutti i circoli lagunari. L’evento è in programma domenica 21 maggio.
Il 24 e 25 giugno spazio al Trofeo Principato di Monaco Le vele d’epoca in laguna, l’evento organizzato in stretta collaborazione con il Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia e riservato ad imbarcazioni classiche e d’epoca. Al termine del weekend, dopo le regate disputate nel tratto di mare antistante la spiaggia del Lido, l’evento si concluderà con una elegante sfilata dei più prestigiosi yacht presenti in Adriatico nel bacino di San Marco, in un contesto ineguagliabile che solo Venezia è in grado di offrire.
Il 3 settembre torna la "IO & TE Un uomo e una donna in vela”, la kermesse che porterà in gara equipaggi formati esclusivamente da un uomo ed una donna, per veleggiare nelle suggestive acque prospicienti il Lido di Venezia. Il 1 ottobre il Trofeo del Nonno/a in vela vedrà coinvolti i vari circoli della laguna per l’evento di fine stagione che unisce nonni e nipoti, insieme in regata per una giornata all’insegna della convivialità che terminerà con un piacevole rinfresco cui le nonne sono invitate a portare dolci da condividere con tutti.
La stagione terminerà il 14 ottobre con lo svolgimento della decima edizione della Venice Hospitality Challenge, manifestazione entrata a pieno titolo tra gli eventi clou di Venezia e riservata ai soli maxi yachts che si sfideranno nell’esclusiva location del Bacino di San Marco, in quella che è l’unica regata al mondo che si svolge interamente in un circuito cittadino. Una formula originale che abbina sport, lifestyle e luxury. Per celebrare un anniversario così importante, quest’anno sono in fase di elaborazione numerosi progetti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio