È una stagione ricca di eventi quella che lo Yacht Club Venezia si appresta ad affrontare.
“Quello che abbiamo realizzato quest’anno” afferma il presidente dello YC Venezia Mirko Sguario “ è un calendario molto importante che ci impegnerà per tutta la stagione. Un programma denso che tocca vari ambiti, dal sociale con il Trofeo del nonno ed il parellelo a vela dedicato ai bambini, ai momenti dedicati all’agonismo puro come la Sci Voga, senza dimenticare l’attenzione per il gentil sesso nella “Io&Te, un uomo ed una donna in vela”. Una menzione particolare quest’anno va certamente fatta per il Trofeo Principato di Monaco e la Venice Hospitality Challenge, due eventi che raggiungeranno l’importante traguardo delle dieci edizioni”. "Oltre agli eventi presentati oggi” prosegue Sguario "ci sono ancora un paio di appuntamenti sui quali stiamo ancora lavorando e che contiamo di svelarli nelle prossime settimane, certi che sapranno essere all’altezza di tutte le manifestazione che il nostro Yacht Club ha saputo regalare alla città nel corso della sua storia”.
La stagione si aprirà quindi il 26 marzo a Cortina d’Ampezzo, per la tappa sulla neve della Sci Voga - Trofeo Bortoli, la manifestazione ideata lo scorso anno per valorizzare e far conoscere la voga veneta ha riscosso particolare successo ed apprezzamento soprattutto tra coloro che si sono avvicinati alla voga da neofiti. L’evento nasce dall’idea di unire due format molto differenti tra loro in una kermesse all’insegna dello spirito di squadra, legando due realtà d’eccellenza in una competizione combinata che prevede lo svolgimento di due sfide: la prima tramite una gara di sci che si terrà sulle piste di Cortina, mentre la seconda prevede lo svolgersi di una regata di voga presso l’Arsenale di Venezia in occasione del Salone Nautico.
Tra le mission dello Yacht Club Venezia anche quella di diffondere ed incentivare lo sport della vela tra i giovanissimi. È questo lo scopo del parallelo "Vela contro Vela”, un format innovativo che prevede una regata a slalom tra le boe all’interno del Marina Sant’Elena al quale prenderanno parte gli allievi delle scuole vele di tutti i circoli lagunari. L’evento è in programma domenica 21 maggio.
Il 24 e 25 giugno spazio al Trofeo Principato di Monaco Le vele d’epoca in laguna, l’evento organizzato in stretta collaborazione con il Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia e riservato ad imbarcazioni classiche e d’epoca. Al termine del weekend, dopo le regate disputate nel tratto di mare antistante la spiaggia del Lido, l’evento si concluderà con una elegante sfilata dei più prestigiosi yacht presenti in Adriatico nel bacino di San Marco, in un contesto ineguagliabile che solo Venezia è in grado di offrire.
Il 3 settembre torna la "IO & TE Un uomo e una donna in vela”, la kermesse che porterà in gara equipaggi formati esclusivamente da un uomo ed una donna, per veleggiare nelle suggestive acque prospicienti il Lido di Venezia. Il 1 ottobre il Trofeo del Nonno/a in vela vedrà coinvolti i vari circoli della laguna per l’evento di fine stagione che unisce nonni e nipoti, insieme in regata per una giornata all’insegna della convivialità che terminerà con un piacevole rinfresco cui le nonne sono invitate a portare dolci da condividere con tutti.
La stagione terminerà il 14 ottobre con lo svolgimento della decima edizione della Venice Hospitality Challenge, manifestazione entrata a pieno titolo tra gli eventi clou di Venezia e riservata ai soli maxi yachts che si sfideranno nell’esclusiva location del Bacino di San Marco, in quella che è l’unica regata al mondo che si svolge interamente in un circuito cittadino. Una formula originale che abbina sport, lifestyle e luxury. Per celebrare un anniversario così importante, quest’anno sono in fase di elaborazione numerosi progetti.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi