Cresce e conquista i primi posti fra le motivazioni di una vacanza in Italia il turismo enogastronomico, che secondo i dati dell’Osservatorio e un recente sondaggio vale cinque miliardi di euro, confermandosi un vero motore dell’offerta turistica.
“Per questo, la Regione Liguria, metterà il turismo enogastromico sotto i riflettori della Bit che si aprirà alla Fiera di Milano la prossima settimana”, spiega l’assessore Margherita Bozzano, a margine della presentazione del Dizionario enogastronomico italiano.
Nel padiglione “Terradamare” di Regione e Agenzia di Promozione Turistica “In Liguria” i sapori e i profumi di Liguria si snoderanno anche attraverso un calendario di appuntamenti nell’arco del 2009.
Il calendario, che si apre con i fiori e la cucina del Ponente in occasione del 59° Festival di Sanremo, la prossima settimana, presenta il Salone dell’Agroalimentare di Finalborgo (13-15 marzo), il grande salone della pesca e del pesce “Slow Fish2, alla Fiera Internazionale di Genova (17-20 aprile), “Aromatica”, il doppio evento dedicato al basilico, alle erbe e ai profumi organizzata a maggio dai comuni del Golfo Danese e del Golfo Albenganese, “Liguria da bere”, con i vini Doc e Igt della regione, alla Spezia (26-28 giugno), “Pesto e dintorni” a Lavagna (9-11 ottobre) e Olioliva 2009- festa dell’olio nuovo a Imperia (25-29 novembre).
Frattanto, la regione Liguria si appresta anche a presentare le prime localizzazioni previsti dalla legge regionale sugli itinerari dei gusti e dei profumi di Liguria per promuovere una nuova offerta turistica.
Gli itinerari e i relativi progetti sostenuti anche da fondi dell’assessorato all’agricoltura riguardano la Val di Vara, la valle del biologico con il latte, le carni, gli ortaggi, le Cinque Terre e lo spezzino con l’olio extravergine, i mitili, le acciughe, la strada della castagna nel Tigullio, l’itinerario del latte e del pesto nel Genovesato e in , particolare, in Valle Stura e nella comunità Montana del Giovo, quello dell’olio e dei fiori nell’imperiese, i vini e le erbe aromatiche nel Savonese.
“La cucina ligure è poco conosciuta, non è fra le prime motivazioni di chi viene a trascorrere la vacanze da noi, da qui lo sforzo della Regione Liguria a far crescere il comparto e a promuoverlo, credo che la Bit di Milano rappresenti una buona opportunità di promozione”, afferma l’assessore Bozzano.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)