Sono oltre 350 le imbarcazioni fin'ora iscritte che Domenica 27 luglio partiranno dai porti affacciati al Santuario per i mammiferi marini. Ogni barca si posizionerà su coordinate di mare prestabilite e coprirà visivamente, sullo scacchiere disegnato dagli organizzatori, una casella del lato di due miglia nautiche. Per tutti l'obiettivo è osservare simultaneamente (dalle ore 12:O0 alle ore 13:00) la superficie del mare alla ricerca di balenottere e i delfini.
Ogni barca è dotata di un manuale di riconoscimento dei cetacei, ma i partecipanti monitoreranno anche la presenza della fauna associata, dagli uccelli alle tartarughe marine alle meduse. Queste ultime, in particolare, sembrano essere quest'anno molto numerose. Gli equipaggi segnaleranno inoltre alle autorità competenti e, se possibile, rimuoveranno, eventuali rifiuti galleggianti.
I componenti degli equipaggi sono stati formati al riconoscimento dei cetacei e l'ultimo incontro formatiivo si svolgerà domani, sabato 16 luglio, alle ore 21, alla Marina Genova Aeroporto, da dove domenica 27 verrà dato ufficialmente il via la dodicesima edizione dell'operazione Delphis.
All'iniziativa, che è Patrocinata dal Ministero dell'l'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Liguria, dalla Regione Toscana, dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana , partecipano fra gli altri la Guardia di Finanza, la Guardia Costiera, i biologi del progetto Delfini metropolitani dell'Acquario di Genova. Si segnala inoltre la partecipazione di uno sportivo d'eccezione, Andrea Pendibene , "velista puro", il più giovane italiano ad aver portato a termine la Transat 650 classe internazionale, ossia la traversata dell'Oceano Atlantico in solitaria.
A confermare l'importanza europea che assumerà la giornata dell'operazione Delphis , numerosi equipaggi partiranno anche dalle coste francesi e dal Principato di Monaco per svolgere nello stesso momento il grande monitoraggio che consentirà la fotografia istantanea del Santuario per i mammiferi marini, donominato "Pelagos" e acquisire informazioni preziose anche per valutare gli effetti dell'aumento del traffico di imbarcazioni e dei cambiamenti climatici.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri