A Lignano Sabbiadoro si è conclusa con quattro prove la 48^ Regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, valida come 1^ tappa NARC, come Campionato XIII Zona FIV di vela d’altura e regata di qualificazione al Campionato italiano d’Altura ORC UVAI; una manifestazione supportata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e patrocinata dal CONI regionale e dal Comune di Lignano Sabbiadoro. Nonostante il meteo per nulla stabile, sono state colte tutte le opportunità, con una prima giornata caratterizzata da sole e scirrocco arrivato a metà pomeriggio, una seconda con nulla di fatto per pioggia e assenza di vento e una terza ed ultima giornata inizialmente piovosa, ma con aria, che ha permesso la disputa di ulteriori due prove, permettendo così di applicare lo scarto.
Il Comitato di Regata FIV presieduto da Dario Motz, affiancato dal Comitato per le proteste presieduto da Tullio Giraldi e supportato dallo staff di posa-boe del circolo, ha sfruttato tutti i momenti utili per regatare, risparmiando agli equipaggi i momenti meno felici, leggi lunedì sotto l’acqua con onda lunga e assenza di vento. Il primo giorno è stato l’unico coerente con le previsioni e ha regalato una bella giornata di sole, che inizialmente è stata parca di vento, ma con scirocco montante nel pomeriggio, ha reso possibile la disputa di due prove concluse a ridosso della sera. Dopo un lunedì piovoso, senza vento e senza prove, martedì 25 aprile il meteo si è presentato cupo con pioggia a tratti battente, ma fortunatamente accompagnata da un bel vento da sud-ovest che è andato ad aumentare fino a 12-14 nodi e, sebbene molto variabile nella direzione causa il tempo in continuo mutamento, ha consentito la disputa di due regate. Quasi incredibile e ben accolto da tutti il miglioramento serale, che ha permesso una assolata cerimonia di premiazione.
Ça Va”, il Grand Soleil 44 di Andrea Sponza (Compagnia della Vela Venezia) e l’Italia Yacht 998 “Take Five Jr” di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco) si sono aggiudicati rispettivamente le classificihe della categoria Crociera gruppo 1 e 2. A “Take Five jr” anche il Trofeo Memorial Burgato per aver battuto il maggior numero di barche presenti nella propria classe. Nel raggruppamento Regata “Brava”, Farr 49’ di Francesco Pison (LNI Monfalcone) ha vinto nel gruppo 1, mentre “Anywave Junior” di Alberto Leghissa, con a bordo giovanissimi velisti della XIII Zona FIV, si è aggiudicata la classe regata gruppo 2, precedendo un’altra barca formata esclusivamente da giovanissimi, il Farr 30 “Boomerang” di Antonino Sgroi.
La Regata dei Due Golfi, vicino al giro di boa dei 50 anni, apre la stagione d’altura in alto Adriatico ed è il più classico appuntamento per le barche a rating per lo Yacht Club Lignano, organizzatore dell’evento in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Yacht Club Monfalcone, Società Nautica Laguna e Compagnia del Vento. Il circolo sarà impegnato d’estate con la Lui & Lei e a seguire con il trofeo Punta Faro e il Campionato Autunnale della Laguna, senza dimenticare l’attività continuativa con la scuola vela e le squadre agonistiche Optimist e Ilca. Le attività sono rese possibili anche grazie a chi sostiene il club, come La Marca vini e spumanti, Bolina Sail, Wd-40, Koki group, Bepi Tosolini e D-Marin Punta Faro e Marina Sant’Andrea, sempre disponibili ad ospitare le barche iscritte alle manifestazioni organizzate dal sodalizio presieduto da Stef
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni