giovedí, 30 ottobre 2025

REGATE

Lecco: conclusa la "Coppa dei Bravi"

lecco conclusa la quot coppa dei bravi quot
Roberto Imbastaro

Maria Vittoria Marchesini, triestina, componente del Team Prada Pirelli di Luna Rossa - recente vincitrice della Puig Women America’s Cup di Barcellona - si è aggiudicata nel Golfo di Lecco l’edizione 2024 della “Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong, regata di match-race benefica in occasione del 50° Campionato Invernale Interlaghi di vela organizzato dalla Società Canottieri Lecco.

La Marchesini - con Mattia Cesana, Alberto Cantù e Natale Carmelo Pezzimenti – ha conquistato ben sei dei sette match-race disputati cedendo solo al grande velista brasiliano Torben Grael classificatosi al secondo posto. Grael, che si avvaleva di un equipaggio composto da Paola Amar, Andrea Ratti e Giulio Magni, si è fermato a cinque vittorie. Sul terzo gradino del podio Tommaso Chieffi con quattro (Luca Marioni, Alessandro Boffa, Orazio Mangrella e il primo giorno Alessandro Castelli). Subito dietro Lorenzo “Rufo” Bressani (Tommaso Comelli, Alberto Osculati e Antonio Renzulli).

Due giorni di regata, con il Tivano (vento da Nord) e sole primaverile, hanno accompagnato le regate - tra l’altro trasmesse in diretta streaming su LeccoFm Visual Radio Station (e ora disponibili su You Tube) - con incroci mozzafiato e lotta serrata in boa. In gara, oltre ai timonieri accennati, anche Roberto Spata, Niccolò Bianchi, Stefano Roberti e Fabio Mazzoni.

Una “Coppa dei Bravi”, si diceva a scopo benefico: infatti, il ricavato dalle iscrizioni degli equipaggi andrà a favore di “Projeto Grael” la Fondazione brasiliana rivolta ai bambini di strada curata dal grande velista Torben Grael.

Quella appena conclusa era la rievocazione della primissima edizione della “Coppa dei Bravi” del 1981 vinta da un giovane Mauro Pelaschier che due anni dopo sarebbe approdato in Coppa America con “Azzurra”. La “Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong è stato il primo dei tre eventi organizzati dalla Canottieri Lecco con main-sponsor Neomarine di Marco Achler.

Infatti, nel pomeriggio del 2 novembre ha preso anche il via la regata Para-Sailing riservata alle classi 2.4 mR e Hansa 303 (singolo e doppio) con in palio il Trofeo “Anmig Lecco”. Le regate si concluderanno nella giornata del 3 novembre. Infine, nel weekend 9/10 novembre, sarà la volta del 50° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Neomarine, sempre nel Golfo di Lecco, con curiosamente e casualmente, 50 barche iscritte. Sei le classi ammesse alla regata: Fun, H22, J24, Meteor, Orc ed Rs21.

La classifica della Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong: 1. Maria Vittoria Marchesini (Mattia Cesana, Alberto Cantù e Natale Carmelo Pezzimenti) p. 6; 2. Torben Grael (Paola Amar, Andrea Ratti e Giulio Magni) p.5; 3. Tommaso Chieffi (Luca Marioni, Alessandro Boffa, Orazio Magrelli e il primo giorno Alessandro Castelli) p.4; 4. Lorenzo Bressani (Tommaso Comell, Alberto Osculati e Antonio Renzulli) p.4; 5. Fabio Mazzoni (Mauro Benfatto, Giorgio Bonifaccio e Simone De Capitani) p. 3; 6. Stefano Roberti (Angelo Bonaiti, Antonietta Cingaglini e Vincenzo Greco Manuli) p. 3; 7. Roberto Spata (Fabio Proverbio, Andrea De Capitani e Massimo Bonifacio) p. 2; 8. Niccolò Bianchi (Giorgio Galli, Filippo Sironi e Andrea Amodeo p.1.


02/11/2024 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci