Maria Vittoria Marchesini, triestina, componente del Team Prada Pirelli di Luna Rossa - recente vincitrice della Puig Women America’s Cup di Barcellona - si è aggiudicata nel Golfo di Lecco l’edizione 2024 della “Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong, regata di match-race benefica in occasione del 50° Campionato Invernale Interlaghi di vela organizzato dalla Società Canottieri Lecco.
La Marchesini - con Mattia Cesana, Alberto Cantù e Natale Carmelo Pezzimenti – ha conquistato ben sei dei sette match-race disputati cedendo solo al grande velista brasiliano Torben Grael classificatosi al secondo posto. Grael, che si avvaleva di un equipaggio composto da Paola Amar, Andrea Ratti e Giulio Magni, si è fermato a cinque vittorie. Sul terzo gradino del podio Tommaso Chieffi con quattro (Luca Marioni, Alessandro Boffa, Orazio Mangrella e il primo giorno Alessandro Castelli). Subito dietro Lorenzo “Rufo” Bressani (Tommaso Comelli, Alberto Osculati e Antonio Renzulli).
Due giorni di regata, con il Tivano (vento da Nord) e sole primaverile, hanno accompagnato le regate - tra l’altro trasmesse in diretta streaming su LeccoFm Visual Radio Station (e ora disponibili su You Tube) - con incroci mozzafiato e lotta serrata in boa. In gara, oltre ai timonieri accennati, anche Roberto Spata, Niccolò Bianchi, Stefano Roberti e Fabio Mazzoni.
Una “Coppa dei Bravi”, si diceva a scopo benefico: infatti, il ricavato dalle iscrizioni degli equipaggi andrà a favore di “Projeto Grael” la Fondazione brasiliana rivolta ai bambini di strada curata dal grande velista Torben Grael.
Quella appena conclusa era la rievocazione della primissima edizione della “Coppa dei Bravi” del 1981 vinta da un giovane Mauro Pelaschier che due anni dopo sarebbe approdato in Coppa America con “Azzurra”. La “Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong è stato il primo dei tre eventi organizzati dalla Canottieri Lecco con main-sponsor Neomarine di Marco Achler.
Infatti, nel pomeriggio del 2 novembre ha preso anche il via la regata Para-Sailing riservata alle classi 2.4 mR e Hansa 303 (singolo e doppio) con in palio il Trofeo “Anmig Lecco”. Le regate si concluderanno nella giornata del 3 novembre. Infine, nel weekend 9/10 novembre, sarà la volta del 50° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Neomarine, sempre nel Golfo di Lecco, con curiosamente e casualmente, 50 barche iscritte. Sei le classi ammesse alla regata: Fun, H22, J24, Meteor, Orc ed Rs21.
La classifica della Coppa dei Bravi” – Trofeo Kong: 1. Maria Vittoria Marchesini (Mattia Cesana, Alberto Cantù e Natale Carmelo Pezzimenti) p. 6; 2. Torben Grael (Paola Amar, Andrea Ratti e Giulio Magni) p.5; 3. Tommaso Chieffi (Luca Marioni, Alessandro Boffa, Orazio Magrelli e il primo giorno Alessandro Castelli) p.4; 4. Lorenzo Bressani (Tommaso Comell, Alberto Osculati e Antonio Renzulli) p.4; 5. Fabio Mazzoni (Mauro Benfatto, Giorgio Bonifaccio e Simone De Capitani) p. 3; 6. Stefano Roberti (Angelo Bonaiti, Antonietta Cingaglini e Vincenzo Greco Manuli) p. 3; 7. Roberto Spata (Fabio Proverbio, Andrea De Capitani e Massimo Bonifacio) p. 2; 8. Niccolò Bianchi (Giorgio Galli, Filippo Sironi e Andrea Amodeo p.1.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca