Vela, Stelle Olimpiche - Nell'ambito della stesura della relazione programmatica di bilancio comunale, l'Assessorato allo Sport del Comune di Valdobbiadene ha organizzato "Emozioni Olimpiche", un incontro incentrato sui valori dello sport, finalizzato alla promozione delle attività motorie giovanili. All'appuntamento, previsto per sabato 20 marzo (ore 11) a palazzo Celestino Piva e aperto a tutta la cittadinanza, parteciperanno oltre 1.000 giovani valdobbiadenesi tra i 13 e i 19 anni, in rappresentanza di 6 istituti cittadini: scuola secondaria di II grado "Efrem Reatto"; istituto professionale CFP "Pietro Berton"; ISISS "Giuseppe Verdi" che comprende gli omonimi licei linguistico, scientifico e gli istituti tecnico-commerciale e tecnico-turistico Al centro delle tematiche affrontate ci sarà la testimonianza del Team velico "Stelle Olimpiche", un equipaggio femminile formato da oltre 30 atlete olimpiche e olimpioniche, nato nel 2008 per partecipare a regate nazionali e internazionali. Attraverso la vela, il gruppo vuole divulgare i valori dello sport, far conoscere la realtà delle discipline olimpiche, svolgendo attività di solidarietà sociale e beneficenza. Per l'occasione, a Valdobbiadene interverranno Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche e 3 volte olimpionica azzurra nelle classi veliche "Europa" e "Laser Radial"; Elisabetta Marin, fuoriclasse giavellottista che ha rappresentato l'Italia ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e Giulia Pignolo, velista della classe "Yngling" in gara alle Olimpiadi di Pechino 2008. La rosa di Stelle Olimpiche, nella quale spiccano i nomi di alcune star del calibro della sciatrice Manuela Di Centa (Albertville 1992-bronzo, Lillehamer 1996-2 argenti e 1 bronzo, Nagano 1998-bronzo), della schermitrice Margherita Granbassi (Pechino 2008-2 bronzi) e della stella del tiro con la carabina sportiva Valentina Turisini (Atene 2004-argento), coinvolge atlete provenienti da varie discipline olimpiche (vela, scherma, tuffi, ginnastica, sci, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, atletica, pallanuoto, pentathlon moderno). La maggior parte di loro, pur non avendo mai messo piede su una barca a vela, ha accettato questa nuova sfida con l'entusiasmo e la grinta con cui vivono le prove delle rispettive carriere. Il meeting di Valdobbiadene, oltre ad essere la prima uscita pubblica del team nel 2010 (in attesa della presentazione del calendario agonistico 2010), vanta anche un altro primato: dopo aver incontrato vari istituti delle province di Trieste e Gorizia nel 2009, per la prima volta il Team incontra i ragazzi in un comune veneto. «Sono onorato della disponibilità che il gruppo Stelle Olimpiche ci ha concesso, incontrando i nostri ragazzi, qui a Valdobbiadene – la dichiarazione di Walter Catto, Assessore allo Sport del Comune di Valdobbiadene - Sarà per tutti un privilegio conoscere atlete, che testimonieranno le loro vari esperienze agonistiche, facendo trasparire i valori dello sport quali l’entusiasmo, la grinta, la tenacia, la forza, la passione e la voglia di vivere». «Ho partecipato per la prima volta ad un Olimpiade in occasione dei Giochi di Sidney, nel 2000 – ha commentato Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche - In quella occasione, per me si è avverato un sogno che custodivo nel cassetto. Per guadagnare la qualificazione, ho sacrificato molte altre cose, tra cui lo studio, che ho ripreso solo due anni dopo. Arrivata in Australia, ricordo di aver notato subito che i migliori atleti del mondo, quelli che normalmente vedevo in TV, erano vicini a me. Non dimenticherò mai il boato nel tunnel dello stadio, mentre lo percorrevo per partecipare alla cerimonia inaugurale. Questo significa che tutti possono credere nello sport e cavalcare, se lo vogliono, un sogno olimpico. Partecipare ad eventi sportivi internazionali è anche un'occasione di incontro e confronto con altre culture. Colore della pelle, lingue e abitudini diverse, si mischiano a simpatie e amori che nascono anche grazie allo sport. Così è nato il progetto di Stelle Olimpiche. Insieme a Giulia Pingolo, mia compagna di stanza a Pechino, abbiamo deciso di creare un team in cui tutte le componenti potessero condividere questi vissuti». Nella scorsa stagione agonistica, il team ha scelto competizioni nazionali ed internazionali di grande risonanza, disputate fra Tirreno, Adriatico e Lago di Garda: 26° TAN -Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (23 aprile - 3 maggio 2009); 25° Duecento per tutti (Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, 15-17 maggio 2009); 7° S. Pellegrino Cooking Cup (Venezia 27-28 giugno 2009); 59° Centomiglia del Garda (Gargnano 5-6 settembre 2009); 38° Trofeo Bernetti (Trieste 4 ottobre 2009).; 41° Barcolana (Trieste 11 ottobre 2009)Le barche da regata sono state fornite da diversi partner che hanno voluto sostenere l’iniziativa. Nel 2009, il cantiere “Se.Ri.Gi.” di Aquileia ha messo a disposizione un Solaris 36 O.D., mentre “Arya Yacht” ha dato in uso Arya 415, modello appena lanciato sul mercato
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"