lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

LOUIS VUITTON TROPHY

Le prossime tappe del Louis Vuitton Trophy

le prossime tappe del louis vuitton trophy
Red

La World Sailing Teams Association (WSTA) e Louis Vuitton annunciano le prossime tappe del Louis Vuitton Trophy per il 2010 e l'inizio del 2011, eventi internazionali che fanno seguito al grande successo delle regate disputato a Nizza lo scorso novembre.

Ogni evento del Louis Vuitton Trophy è una regata a sè stante con formula a match race, disputato su barche di Classe Coppa America lunghe 85 piedi, che richiedono la presenza a bordo di 17 velisti professionisti. Il concetto delle regate è quello di trasformare un porto, indipendentemente dalla sua precedente cultura velica, nella capitale della vela professionistica per due settimane, associando varie attività e divertimento, dentro e fuori dall'acqua.

Il concept del Louis Vuitton Trophy è stato ispirato dalle acclamatissime Louis Vuitton Pacific Series, le regate che si sono disputate nel febbraio 2009 ad Auckland, NZ.

La programmazione dei nuovi eventi copre quattro distinte parti del mondo:

Louis Vuitton Trophy Auckland
9 - 21 Marzo 2010

Louis Vuitton Trophy La Maddalena, Sardegna
22 Maggio - 6 Giugno 2010

Louis Vuitton Trophy Middle East
13-28 Novembre 2010

Louis Vuitton Trophy Hong Kong
9 - 24 Gennaio 2011

* La sede del Middle East non sarà resa nota prima del 15 Gennaio 2010

Il neo-eletto presidente del board della WSTA, Paul Cayard, ha così commentato: "Il Louis Vuitton Trophy sta guadagnando slancio a seguito delle grandi regate disputate ad Auckland e a Nizza nel 2009 ed io penso che il 2010 sarà ancora migliore per i nostri team, i loro equipaggi ed i loro supporter".

Oltre ad essere un'opportunità molto conveniente per i team per regatare in eventi di match race su barche grandi di fronte ad un pubblico di spettatori molto ampio, le regate del Louis Vuitton Trophy rappresentano anche una delle più interessanti opportunità media/marketing offerte oggi dal mondo della vela.

L'uso di barche di Classe AC, utilizzate nelle ultime due campagne di Coppa America, consente agli scafi esistenti di essere condivisi a livello locale senza la necessità di spedire avanti ed indietro per il mondo via cargo barche e attrezzature; viaggiano quindi solo gli equipaggi, contribuendo così ad un risparmio di costi e ad una più semplice organizzazione degli eventi.

Il Louis Vuitton Trophy di Auckland raggrupperà, ancora una volta, alcuni dei migliori equipaggi al mondo in "Kiwiland": il direttore generale di Emirates Team New Zealand, Grant Dalton, ha dichiarato che il team dà il benvenuto al ritorno di Louis Vuitton ad Auckland. "Lo scorso febbraio abbiamo sperimentato il concept dell'evento. Il successo ha superato le migliori aspettative. Il Louis Vuitton Trophy è emerso da quell'esperimento come una regata fattibile e di altissimo livello. È positiva per i team, è positiva per lo sport, è positiva per le città ospitanti e diamo qualcosa di interessante da vedere ai fan".

Il livello dei team che gareggiano non è secondo a nessun altro evento. Gran parte dei velisti sono campioni del mondo, campioni olimpici, partecipanti a giri del mondo e/o di passate edizioni di Coppa America. Tutti i team che hanno preso parte alle regate di Nizza avevano precedenti esperienze di Coppa o future ambizioni.

Emirates Team New Zealand è stato sia Challenger che Defender, BMW ORACLE Racing (USA) è l'attuale Challenger of Record, mentre altri team come Azzurra (Italia), TEAMORIGIN (Gran Bretagna), Synergy (Russia), All4One (Francia/Germania), Team French Spirit (Francia) ed Artemis (Svezia) hanno tutti progetti futuri.

Le regate del Louis Vuitton Trophy garantiscono l'opportunità di gareggiare ai più alti livelli su barche simili tra loro, una formula questa che fa emergere l'abilità dell'equipaggio come elemento fondamentale per aggiudicarsi la vittoria. Il costo che i team devono sostenere è solamente una frazione ridotta di quello necessario per una campagna di Coppa America o di un giro del mondo.

Yves Carcelle, Presidente e CEO di Louis Vuitton, è felice di prendere parte a questi eventi: "Nizza, alcune settimane fa, ci ha dato prova, ancora una volta, della percorribilità di un concept che sposa perfettamente con i nostri obiettivi: facile, amichevole, accessibile ed ecologico. È un modo molto positivo per riportare i migliori team velici in acqua".


18/12/2009 10:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci