Vela, Laser SB3 - Sei il numero massimo delle prove possibili. Sei le prove disputate in questa prima tappa del circuito Volvo Cup per Laser Sb3.
Numana e lo Yacht Club Riviera del Conero non tradiscono gli amici del Laser Sb3. Dopo averli coccolati per tutto l’inverno, li hanno accolti al meglio preparando buon vento e tanto agonismo.
A dire il vero se nella prima giornata le tre prove disputate si sono svolte con condizioni di mare, vento e temperature praticamente ideali, per quanto riguarda le tre prove della seconda giornata possiamo parlare di condizioni decisamente più impegnative.
Si parte puntuali alle 11 con un vento che soffia da est con intensità crescente da 12 a 15 nodi, con onda formata. Il Comitato, presieduto da Carlo Onadaddio, è rapido a predisporre il campo e a mettere in sequenza le tre prove che rimandano gli equipaggi a terra con piena soddisfazione.
Le condizioni hanno spinto i meno esperti a rinunciare all’ultima regata, ma anche per loro il week end si chiude al meglio.
Dopo le 6 prove della due giorni del Conero, Pietro Negri su “Stenghele” è leader della classifica.
Non è riuscito a raggiungerlo Luca Maitan, su Flexlogic, che approfittando dello scarto ha potuto eliminare quel quattordicesimo piazzamento della prima giornata. Ma non è stato sufficiente si “accontenta” di un secondo piazzamento, in attesa di tornare in acqua per il prossimo scontro diretto.
Neanche Vincenzo Graciotti su “Bravi – Città di Numana” è riuscito nell’impresa di fermare “Stenghele”. E’ suo, a una sola lunghezza da Flexlogic, il terzo posto del podio.
Ed è proprio Vincenzo Graciotti che, nella duplice veste di armatore e di vice-presidente dello Yacht Club Riviera del Conero commenta questa due giorni, ma anche la stagione che verrà.
“E’ vero abbiamo avuto i Laser Sb3 per tutto l’inverno e li ospiteremo anche per le prime due tappe della Volvo Cup, ma quest’anno abbiamo pianificato di coinvolgere tutte le classi che prenderanno parte alla Volvo Cup. Dopo i Laser Sb3 ci saranno i Melges 24 dal 4 al 6 giugno. Chiuderanno gli Optimist e i D-One nel fine settimana dall’11 al 13 giugno. Sappiamo di avere le condizioni ottimali per ospitare barche competitive e performanti, lo dimostreremo”.
Si va all’alaggio, ma la flotta dei Laser Sb3 tornerà ancora a Numana per la seconda tappa del circuito il 17 e il 18 aprile prossimo.
“Abbiamo scelto una stagione relativamente “facile” – spiega Pietro Negri, presidente della classe – con pochi spostamenti per agevolare gli armatori, ma soprattutto per prendere confidenza con il campo di regata del Campionato Mondiale. Dopo Numana, infatti, ci trasferiremo a Torbole sul Garda dove siputeremo le ultime tre tappe, due delle quali coincideranno, una con Campionato Italiano, l’ultima con quello Mondiale”.
“Ci aspettiamo davvero molto da questa stagione – continua Negri – Spero sia davvero l’anno della svolta, quella in cui il Laser SB3 riuscirà a raggiungere i numeri che merita. Il Mondiale in Italia da questo punto di vista ci sta aiutando molto. Basti pensare come siano già quasi cento gli iscritti”.
Intanto si pensa anche al dopo mondiale e alle prossime stagioni: “Oltre che a livello internazionale il Laser SB3 – continua Negri - si sta diffondendo sulla nostra penisola e sulle nostre Isole. Abbiamo infatti altre due flotte che si uniranno alla Volvo Cup di cui sono particolarmente felice, la flotta Sarda di Alghero e la flotta di Taranto. Per il futuro vorrei pensare tappe anche in terra di Sardegna”.
Se i Laser Sb3 vanno al meritato riposo fino ad aprile, la Volvo Cup torna in acqua la prossima settimana che segnerà l’avvio della stagione per gli Optimist, impegnati ad Alassio con il Meeting Internazionale della Gioventù, e anche per i Melges 24, a Sanremo per la prima tappa del circuito.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30