venerdí, 31 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

Land Rover BAR: come anticipare il gioco

land rover bar come anticipare il gioco
redazione

Ma mentre l’alleanza del team Land Rover BAR con il team Gladiator di Tony Langley significa che Ainslie e l’equipaggio saranno un grande gruppo con la barca Botín Partners design lanciata a fine 2016, che ha messo in evidenza le sue potenzialità arrivando seconda, a pari punti con Azzurra, all’ultima regata del 2017 a Minorca, la loro sfida è molto di più di recuperare i punti mancanti, bensì di raggiungere un feeling di squadra che è così importante in questa flotta a dir poco incandescente.
Sfortunatamente, il team ha appena perso un periodo di allenamento a causa del maltempo nel Regno Unito, ma, come spiega Ainslie, le basi della loro preparazione pre-stagionale saranno regate e gli allenamenti nel clima caldo al San Diego Yacht club nelle sede Tp52 americana di Langley, una delle tre che l’uomo d’affari britannico possiede per le sue sfide.
“La 52 SUPER SERIES è una grande opportunità per far sì che il nostro team sia attivo in acqua, regatando alcune prove difficili quest’anno. Con nessuna gara di Coppa di questo tipo, la 52 SUPER SERIES è la corsa più competitiva che esista. Non sarà un foiling, ma è un’opportunità chiave per avere il team in mare a costruire le relazioni nel core team e ad esibirsi al più alto livello”, spiega Ainslie.
“Siamo molto grati a Tony per questa opportunità. Al momento stiamo valutando con attenzione il budget dell’America’s Cup, e questo rappresenta un risparmio di cui siamo grati e quindi ci stiamo concentrando per produrne il meglio.”
Aggiunge:
“Tony è fantastico. Può essere schietto come personaggio, e mi piace, dice quello che pensa e mi piace. È molto divertente e siamo fortunati a condividere la sua passione e il modo in cui sostiene la navigazione britannica “.
Land Rover BAR porterà alcuni dei suoi uomini del team di Bermuda della 35a America’s Cup, facendo ruotare i velisti dentro e fuori se necessario, mescolando con i ragazzi del team Gladiator come Andrew Estcourt e il trimmer Jono Swain, che sarà in coppia con Joey Newton. Joe Spooner sarà al grinder. Tom Wilson farà il pit e gestirà la barca.
Mentre Langley sarà al timone con Ainslie alla tattica, Giles Scott, medaglia d’oro olimpica, appoggerà Ben come stratega, Andy McLean sarà il navigatore, Matt Cornwell è a prua e Jono McBeth, tre volte vincitore della Coppa, giocherà un ruolo chiave.
“Il team Gladiator ha regatato nel circuito per qualcosa come sei anni, e quindi ha molta esperienza. Sono anche un grande gruppo di ragazzi e quindi sarà fantastico lavorare con loro”, continua Ainslie.
Il velista olimpico più decorato è inequivocabile, come al solito, su quale sia il loro obiettivo:
“L’obiettivo è vincere. Lo è sempre”, afferma.
“Ma abbiamo un enorme rispetto per tutte le squadre che hanno fatto questo ad un così alto livello per così tanto tempo, alcune per un decennio. Guardate i ragazzi che arrivano a bordo di Phoenix, su Luna Rossa, per esempio, e poi i team affermati come Quantum e Azzurra, e ci sono anche alcuni grandi timonieri professionisti. Non ci facciamo assolutamente illusioni su quello che succederà.”
La realtà, tuttavia, è che non ci saranno scontri in mare fino a PalmaVela all’inizio di maggio, quando Ainslie e l’equipaggio si troveranno contro un altro team delle 52 SUPER SERIES in modalità regata.
“Da quello che ho visto, la barca è buona. La scorsa stagione si è dimostrata particolarmente forte di bolina e abbiamo lavorato molto duramente con North Sails e Southern Spars per migliorare il rig e le vele.
Il rig: stiamo cercando di migliorare la rigidità e l’aerodinamica. Questa è una grande opportunità per i nostri tecnici velisti e ingegneri, entrare nel progetto e di migliorare l’assetto è una sfida importante. Stiamo cercando di vedere come saranno i nuovi scafi e le nuove barche in generale. Cerchiamo sempre di imparare quello che possiamo, cosa accadrà lungo la strada e quali sono gli sviluppi in generale, ma vincere questo circuito sarà una grande prova di coerenza per tutti. Sarà una stagione affascinante.”
Per quanto riguarda la vela come tattico con l’armatore Langley al timone, Ainslie è fortemente motivato a portare avanti il ​​buon lavoro svolto da Ed Baird.
“Quello che ho imparato prima di tutto ( navigando con un armatore al timone), è che il successo dipende da una buona comunicazione ed è fondamentale per gestire le nostre aspettative. Alla fine della giornata, Tony deve essere felice e abbiamo il supporto giusto nel team che ci circonda per assicurarci che ciò accada.”
Ainslie sta godendo della possibilità di tornare sul campo di regata, rinnovando vecchie rivalità – e amicizie – con il brasiliano Robert Scheidt, cinque volteolimpionico, che salperà su New Onda di Eduardo de Souza Ramos.
“Sarà fantastico ritrovare Robert e fare qualche regata da veri antagonisti.”.


30/01/2018 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci