mercoledí, 5 novembre 2025

OLIMPIADI

La vela alle prime Olimpiadi Giovanili a Singapore

la vela alle prime olimpiadi giovanili singapore
Red

Il logo della prima Olimpiadi della Gioventù di Singapore 2010 è stato presentato da Vivian Balakrishnan, Ministro per lo sviluppo della comunità, della Gioventù e dello Sport. Il logo, come lo stesso spirito del nuovo evento olimpico giovanile, evoca il senso di fiducia e di progresso del popolo di Singapore, per un approccio ai Giochi definito avventuroso, aperto e divertente. Una fiamma rossa rappresenta la passione di imparare e la forza del pensiero positivo. Una stella viola simboleggia l'eccellenza e l'orgoglio di rappresentare la nazione. Un crescente dinamica riflette la gioventù con la sua carica di promesse. Il principio attivo del marchio è l'armonia tra i diversi partecipanti. Lo Spirito della Gioventù si salda allo spirito olimpico per celebrare la prima edizione dei Giochi Olimpici della Gioventù.
"Il lancio del logo di oggi è una tappa importante per Singapore 2010 Giochi Olimpici", ha detto Miang Ser, presidente del Comitato organizzatore (SYOGOC). "Il logo è un simbolo importante, incarna la visione di Singapore 2010, ed esprime il significato e il retaggio che ci auguriamo Singapore 2010 avrà sulla vita dei nostri giovani e di quelli di tutto il mondo, prima, durante e dopo i Giochi".
Singapore sarà la sede delle prime Olimpiadi della Gioventù (YOG) dal 14 al 26 agosto 2010. Novità lanciata dal Comitato olimpico internazionale (CIO) due anni fa, l'YOG mira a coinvolgere i giovani del mondo attraverso i due pilastri dello sport, la cultura e l'istruzione. Si calcola il coinvolgimento di circa 3600 atleti e 800 funzionari provenienti dai 205 comitati olimpici nazionali, insieme a 800 rappresentanti dei media e più di 500.000 spettatori. I giovani atleti - di età compresa dai 14 ai 18 anni - competeranno in 26 sport e parteciperanni a numerose attività culturali ed educative.
La Vela alle prime Olimpiadi della Gioventù di Singapore 2012 vedrà in azione 100 giovani velisti di età compresa tra 15-16 anni, in concorrenza su quattro classi: singolo maschile (Byte CII); singolo femminile (Byte CII); windsurf maschile (Techno 293) e windsurf femminile Techno 293).

Link: www.sailing.org/youtholympicgames


27/01/2009 17:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci