giovedí, 6 novembre 2025

J24

La Superba si conferma tricolore J24

la superba si conferma tricolore j24
redazione

Bel finale al Campionato Italiano J24, il monotipo a chiglia più amato e diffuso al mondo, organizzato dalla Fraglia Vela Riva da giovedì scorso a domenica 3 giugno: il tutto si è deciso con le ultime regate disputate la domenica mattina con un vento da nord dai 12 ai 16 nodi, che - come sembrava dai punteggi della vigilia - han rivoluzionato parte del podio. La vittoria assoluta, sebbene con 1 solo punto di vantaggio, è andata all’imbarcazione timonata da Ignazio Bonanno in gara per i colori del Centro Velico di Napoli della Marina Militare insieme a Simone Scontrino, Vincenzo Vano, Francesco Picaro e Alfredo Branciforte: “La Superba” si è aggiudicata così per il secondo anno consecutivo il titolo tricolore J24 (quinto totale), con un’ultima giornata iniziata un po’ sottotono (12-11) per poi dare l’affondo finale con un primo, che ha permesso di rimanere davanti al J24 statunitense “Furio” timonato da Keith Whittemore (campione USA 2017), protagonista di un ottimo Campionato e sicuramente tra le barche più competitive al mondiale di fine agosto previsto sempre a Riva del Garda. Il grande sorpasso è stato fatto ad opera di “Aria”, il monotipo di Marco Frulio in equipaggio con Mattia Meloni, Fabrizio Masu, Grazia Maria Savona e GianVito Di Stefano, portacolori della Lega Navale di Olbia, che con un 9-2-2 è risalito dalla nona alla terza posizione! Ha guadagnato 2 posizioni anche l’ungherese “Jukebox” con Rauschenberger Miklos alla barra, finito quarto assoluto, mentre Notifyme-Pilgrim di Mauro Benfatto (Circolo Nautico Caldà) con Fabio Mazzoni al timone e Lorenzo Airoldi, Alberto Benedetti, Pietro Kostner  ha mantenuto la quinta posizione assoluta, confermandosi terzo equipaggio italiano. Con un totale di 8 regate sulle 9 in programma è stato un bel Campionato con condizioni di vento vario, dato che si è regatato sia con vento da sud da medio- leggero a sostenuto, sia con vento da nord anche bello teso. Un plauso va sicuramente al Comitato di regata presieduto da Franco Minotti e coadiuvato dagli Ufficiali di Regata FIV Federazione Italiana Vela Matteo Morgantin, Bruno Bottacini, Raoul Maggiolini e Fausto Maroni, che soprattutto nei primi giorni, hanno dovuto approfittare dei brevi momenti di vento, sempre minacciati dall’arrivo di temporali. Il Garda Trentino si è comunque rivelato un ottimo campo di regata che con i due venti predominanti ha permesso divertenti e tecniche regate, che sono state un’ottima occasione di allenamento per le barche selezionate ai Campionati del Mondo, organizzati alla Fraglia Vela Riva dal 24 al 31 agosto in collaborazione con la classe J24.

 


03/06/2018 22:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci