mercoledí, 17 settembre 2025

MARINA MILITARE

La Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018

la settimana velica internazionale accademia navale citt 224 di livorno 2018
redazione

Stamani conferenza stampa di presentazione della “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018” in programma dal 20 Aprile al 1 Maggio 2018.
A bordo di Nave Vespucci, ormeggiata nel Porto Mediceo di Livorno, il Comandante dell’Accademia Navale Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Livorno Francesco Belais e il rappresentante dei Circoli Velici cittadini Andrea Mazzoni hanno illustrato il programma delle regate e delle manifestazioni previste durante la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”.
Una competizione appassionante articolata su 11 diverse classi di regata (Tridente 16, Optimist, Laser BUG, Windsurfer, IOM e Marblehead, 2.4 Mr e Martin 16, J24, Altura, Star e Vele d’Epoca).
Una delle novità introdotte quest’anno è la “Regata dell’Accademia Navale”, annunciata in conferenza stampa con una originale cerimonia: la consegna del “guanto della sfida” da parte del Presidente della Sezione Velica dell’Accademia Navale, il Capitano di Vascello Gianguido Manganaro, e del Presidente dello Yacht Club Livorno Gianluca Conti, ai Presidenti dello Yacht Club Italiano, dello Yacht Club Santo Stefano e del Circolo Canottieri Aniene. Si tratta di una regata d’altura di oltre 600 miglia nautiche da percorrere in cinque giorni, coprendo la tratta Livorno - Giraglia - Isola del Giglio - Isola di Ventotene e ritorno.
Le regate delle classi 2.4 M e Martin 16 saranno invece riservate agli equipaggi composti da marinai diversamente abili. Un’altra novità dell’edizione 2018 è la Regata delle Vele d’Epoca, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Livorno, che vedrà competere lungo la costa toscana, alcuni tra i più prestigiosi yacht d’epoca.
L’Ammiraglio Ribuffo, intervenendo, ha commentato: “Con questa manifestazione intendiamo aprire sempre di più l’Accademia Navale al territorio e avvicinare il territorio al mare e alla vela, diffondendone i valori quali il rispetto per il mare e per l’ambiente marino, la cura per il mezzo che ci è stato affidato, lo spirito di squadra e la solidarietà verso chi è in difficoltà. L’Accademia Navale intende affrontare la Settimana Velica Internazionale con lo stesso spirito con cui i suoi uomini e suoi allievi sono scesi in strada accanto ai cittadini di questo territorio, di questa città così duramente colpita dalla recente alluvione; la settimana velica è un modo per continuare a farlo”.  
Il Sindaco di Livorno Filippo Nogarin, assente per impegni istituzionali, ha voluto far arrivare il suo messaggio alla platea: “Ancora una volta l’Amministrazione Comunale ha voluto essere al fianco dell’Accademia Navale per questo affascinante appuntamento, uno degli eventi  più importanti del mondo velico, contribuendo a creare una manifestazione di interesse non solo nazionale, ma anche internazionale. Sono soddisfatto che siano state introdotte, in un già ampio programma, la Regata dell'Accademia Navale e quella delle Vele d'Epoca: l'ampliamento dei programmi è sempre sintomo di energia e di bellezza. Voglio salutare e ringraziare tutte le realtà che hanno supportato fin qui e continuano a sostenere l’organizzazione della “Settimana Velica” e porgo i migliori auguri agli atleti del mare. A tutte le persone che concorrono a portare avanti la tradizione della cultura marinara va il più caloroso augurio mio e di tutta la Città di cui mi onoro di essere interprete".
L’Assessore Belais ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città di Livorno: “L'evento sarà, insieme alle storiche manifestazioni labroniche remiere, ancora una volta l'occasione per tramandare la cultura del mare alle nuove generazioni e per dare un impulso economico al territorio. La Settimana Velica, infatti, ha un'importante ricaduta dal punto di vista turistico. E Livorno, con le sue risorse paesaggistiche, storiche e culturali avrà così un pretesto in più per essere visitata e vissuta dagli appassionati di vela, nei suoi aspetti più caratteristici. A tutti i regatanti un grande in bocca al lupo, e all'Accademia Navale e ai Circoli Velici un ringraziamento particolare, per la competenza e la capacità di alimentare, negli anni, una grande passione come questa”.
Anche quest’anno l’Accademia Navale di Livorno, in collaborazione con il Circolo Velico Antignano e con la Lega Italiana Vela (LIV), ha organizzato la “Naval Academies Regatta”, la regata internazionale che coinvolge numerose accademie navali estere, riconfermando il format vincente dell’anno scorso che prevede l’ avvicendamento in mare degli equipaggi, il cui campo di regata sarà in prossimità della famosa Terrazza Mascagni.
La Marina Militare sostiene altresì le iniziative di diffusione tra i più giovani dei valori del mare,  di promozione del mare con il concorso artistico “Il mare e le Vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno” riservato agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Livello, i cui lavori selezionati saranno esposti nell’ambito di una mostra allestita presso la “Galleria Allievi” dell’Accademia.
Nell’ambito della presentazione, ha avuto spazio anche Unicef e  la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che hanno rinnovato la collaborazione con la Settimana Velica Internazionale, dopo la proficua cooperazione della scorsa edizione, andando a intensificare ancora di più il rapporto con la Marina Militare nel segno della solidarietà.


26/09/2017 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci