La Regione Sardegna partecipa al World Travel Market di Londra (ExCel 10 – 13 novembre), una delle fiere internazionali per l’industria turistica più importanti al mondo. Lo spazio dedicato all’Isola, duecento metri quadrati, è stato allestito all’interno dello stand Enit - Agenzia nazionale del Turismo. Gli operatori sardi accreditati alla fiera sono quaranta in rappresentanza di grandi strutture alberghiere e resort 3, 4 e 5 stelle, ville e appartamenti, servizi legati al Golf, consorzi turistici, agenzie di viaggio, tour operator, bus operator, società che si occupano di incoming, turismo congressuale e che promuovono itinerari all’aria aperta. Allo stand Sardegna del WTM erano presenti anche le Province di Sassari, Olbia - Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia - Iglesias.
Il Regno Unito è uno dei mercati turistici di riferimento per la Sardegna. Assieme a Germania e Francia raccoglie il 70 per cento degli arrivi di turisti stranieri nell’Isola. I turisti britannici sul totale dei turisti non italiani sbarcati in Sardegna nell’estate 2007 sfiorano il 12%.
L’Assessorato del Turismo dedica molta attenzione ai rapporti con il turismo d’Oltremanica. Tra le altre iniziative portate avanti nel Regno Unito, la Regione ha attivato da due anni un co-marketing a Manchester. Strumento di comunicazione strategico è anche il sito Internet istituzionale www.sardegnaturismo.it/en, tradotto in lingua inglese.
In occasione del WTM sono state presentate in anteprima le cinque nuove guide turistiche della Sardegna in italiano e inglese dedicate ai settori Congressuale, Golf, Centri Benessere e spa, paesaggi d’autore e “Cammina cammina”, fiabe, luoghi e itinerari sardi dedicati ai bambini.
Si tratta di strumenti molto agili, fruibili dagli operatori e direttamente dal turista.
La guida sul congressuale fornisce un elenco dettagliato con capienza delle sale, dotazioni tecniche, distanze dalle principali località, porti e aeroporti e tutti i servizi offerti da 52 hotel e 18 centri congressi in tutte le province della Sardegna.
Paesaggi d’autore è una guida ai luoghi della scrittura. Tra Cagliari, “Capo di Sopra”, Barbagie e Baronie, boschi e miniere, si snodano numerosi itinerari ispirati da celebri opere, tra gli altri, di Luigi Pintor, Salvatore Satta, Sergio Atzeni, Giuseppe Dessì, Giuseppe Fiori, Emilio Lussu.
Centri benessere e spa fornisce tutte le informazioni utili per conoscere 32 strutture turistiche sarde che offrono cure termali, talassoterapia, saune.
Gli indirizzi del golf isolano sono racchiusi ora in una guida con le schede dei 4 campi a 18 buche, dei due a 9 buche e dei sei campi prova.
“Cammina cammina”, infine, raccoglie sei fiabe e altrettanti percorsi per paesaggi fatati della Sardegna. I racconti rivolti ai piccoli sono di Alberto Melis, Bruno Tognolini, Francesco Enna, Gianluca Medas, Rosanna Copez e Bepi Vigna. Il libro chiude con gli indirizzi dei musei e luoghi citati.
I turisti del Regno Unito in Sardegna sono aumentati negli ultimi anni soprattutto in seguito alla campagna di intensificazione dei voli diretti portata avanti dalla Regione. Dalla Sardegna i voli verso la Gran Bretagna sono attualmente 13:
Da e per Cagliari - Elmas
Londra Luton
Edimburgo (31 marzo 2009 nuovo volo)
Manchester (1 aprile 2009 nuovo volo)
Da e per Olbia – Costa Smeralda
Londra Gatwick
Birmingham (30 marzo 2009)
Leeds (2 Maggio 2009)
Manchester (2 Maggio 2009 nuovo volo)
Edimburgo (16 maggio 2009 nuovo volo)
Bristol (previsto da Easy Jet)
Da e per Alghero – Fertilia
Londra Stansted
Dublino
Liverpool (31 marzo 2009)
East Midlands (31 maggio 2009)
Nel 2004 i collegamenti low cost esistenti in Sardegna erano sei, tre ad Alghero e tre a Olbia: oggi sono 68 tra i tre scali sardi. Le principali capitali europee sono collegate alla Sardegna, e si tratta delle città che vantano il reddito medio pro capite più elevato. La Sardegna non solo si apre all’Europa ma diventa ancor più appetibile per il mercato turistico. A regime si arriverà a 1,5 milioni di passeggeri in più: una cifra molto importante sotto il profilo economico.
Relativamente al periodo gennaio - luglio 2007 si è registrato un incremento di traffico passeggeri low cost pari al 61,74 %.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno