È Quattrogatti, il Comet 45s race di Andrea Casini, battente bandiera della Società Canottieri Palermo, ad aggiudicarsi la terza edizione del trofeo “La Rotta dei Florio”. La regata d'altura, organizzata dal Club Canottieri Roggero di Lauria con la collaborazione della Lega Navale Italiana sezione di Trapani, ha visto la partecipazione di oltre dieci circoli e di 23 imbarcazioni con a bordo atleti provenienti dalle diverse regioni d'Italia. Gli equipaggi, formati anche da giovani velisti alla loro prima esperienza con l'altura, si sono confrontati con 115 miglia, suddivise in due tappe: Palermo-Trapani e Trapani-Favignana-Palermo.
Dopo quelli conferiti a Trapani, sono diversi i riconoscimenti consegnati ieri sera a Villa Lauria durante la cerimonia ufficiale di premiazione. Oltre al trofeo “La Rotta dei Florio”, “Quattrogatti” di Andrea Casini si è aggiudicato anche il premio “Fondazione Sebastiano Tusa” per aver tagliato per prima il traguardo a Mondello nella tappa di ritorno. Completano il podio del gruppo 1 Joy di Giuseppe Cascino e Loup Solitaire di Salvatore Pardo. Nel gruppo 2 si aggiudica la vittoria Lauria x100 di Alessandro Costa portacolori del Club Lauria, seguito da Sekeles di Antonio Pollicino e in terza posizione l’altra imbarcazione del Circolo Lauria South Kensington, timonata da Massimo Licata d’Andrea. Loup Solitaire di Salvatore Pardo della Società Canottieri Marsala ha, invece, portato a casa il premio “Cantine Florio” per aver tagliato per primo il traguardo della tappa Palermo-Trapani.
Altro riconoscimento è quello per il primo Overall della categoria Gran Crociera. Da quest'anno il premio è intitolato oltre che a Miki anche a Gabriele Guccione, il presidente onorario del Circolo scomparso lo scorso marzo e a cui si deve l'intuizione che ha portato alla nascita di questa regata del Mediterraneo. A conquistare questo trofeo è l'Elan 333 “Mago Blu”, armato da Salvatore Catania e Virgilio Caleca della Lega Navale Italiana sezione di Palermo. Tra i Gran crociera alle spalle di Mago Blu si piazzano rispettivamente Prio timonata da Paolo Arista del Circolo Velico Siciliano e Fintotonto di Luciani-Cosenza-Aiovalasit della LNI Palermo.
“Ci congratuliamo con i vincitori e con armatori ed equipaggi che hanno preso parte a questa terza edizione de “La Rotta dei Florio” - afferma il presidente del Club Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Vitale -. Un traguardo importante che ci motiva a proseguire sulla rotta tracciata dal nostro fondatore, Ignazio Florio. Abbiamo messo in piedi, grazie al lavoro di tutte le componenti del nostro Circolo e grazie alla collaborazione della Lega Navale Italiana sezione di Trapani e degli sponsor, un evento sportivo unico nel Mediterraneo. Leghiamo la Storia delle eccellenze alla promozione della Vela, una disciplina che ha nel suo Dna il rispetto per l'ambiente e l'amore per l'ecosistema marino”.
Quest'anno la regata è stata ancora più social rispetto alle edizioni precedenti. Le tappe sono state, infatti, raccontate in mare con una puntuale cronaca in diretta su Facebook curata dal Race manager Bruno Ampola. Sono stati descritti i momenti clou dell'evento. Ma ci sono stati anche i reel, le storie su Instagram e altre dirette che oltre a raccogliere diversi riscontri, hanno pure mostrato da vicino la bellezza e il fascino della vela altura.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"