La nuova Azzurra, quarta della serie TP52, è stata battezzata a Sebenico, in Croazia, alla vigilia della prima regata della 52 Super Series 2018, il circuito top della vela professionistica per barche a chiglia che vede la barca simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda campionessa di carica per la terza volta.
Assieme alla Principessa Zahra Aga Khan, sulla banchina della D Marin di Sebenico hanno festeggiato la nuova Azzurra la famiglia armatrice, i Roemmers, le autorità locali, l’intero equipaggio schierato a bordo, il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo con la moglie Sciakè. il Segretario generale Jan Pachner e Mauro Pelaschier, negli anni '80 timoniere della prima Azzurra in America’s Cup e oggi Ambassador della One Ocean Foundation.
I rappresentanti dei team avversari si sono congratulati con il team Azzurra, rinnovando quella tradizione dello yachting che vede gli equipaggi avversari in mare e grandi amici a terra.
Nel corso del cocktail è stata presentata la One Ocean Foundation, nata dal successo del forum per la sostenibilità e protezione degli oceani, organizzato dallo YCCS nel 2017, in occasione del suo 50° anniversario.
La nuova Azzurra è un progetto dello studio Botin Partners ed è scesa in acqua a metà marzo a Valencia, dove è stata costruita presso il cantiere King Marine con la supervisione del project manager Miguel Costa.
Azzurra ha subito vinto il test event di PalmaVela, nel quale si sono messi in evidenza gli altri due team che fino all’ultima prova della scorsa stagione le hanno conteso il titolo: Platoon con John Kostecki alla tattica e Quantum Racing condotta da Dean Barker sulle chiamate tattiche di Terry Hutchinson, presenti nella 52 Super Series in prospettiva della 36^ America’s Cup.
A bordo di Azzurra, lo skipper e timoniere Guillermo Parada avrà quest’anno al suo fianco come tattico la leggenda della vela Santiago Lange, oro olimpico ai Giochi di Rio, con il quale vanta un’intesa speciale e un’amicizia ultradecennale. Lo storico tattico di Azzurra TP52, Vasco Vascotto, da questa stagione sarà a bordo di Luna Rossa, il cui debutto agonistico avverrà proprio a Sebenico.
Il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo, ha dichiarato al termine della cerimonia: "Questo è un giorno particolarmente felice, la Principessa Zahra è madrina per la quarta volta di Azzurra TP52, così come sua madre battezzò negli anni '80 le Azzurra 12mR che regatarono in America's Cup. A questo si aggiunga la presenza della famiglia Roemmers al completo, alla quale va tutta la nostra gratitudine per armare Azzurra, portando il guidone dello YCCS nella prestigiosa 52 Super Series. Sono lieto di rivolgere loro un ringraziamento doppio, infatti la famiglia Roemmers ha appena annunciato di voler sostenere finanziariamente la nostra Fondazione One Ocean per la sostenibilità degli oceani, della quale Azzurra è ambasciatrice".
Gli ha fatto eco Pablo Roemmers a nome dei membri della famiglia armatrice, tutti presenti alla cerimonia: “Ringraziamo la Principessa Zahra per aver voluto essere come sempre la madrina di Azzurra, è un grande onore averla con noi, siamo certi che la sua presenza sarà di buon auspicio per questa barca, così come lo è stata con le precedenti. Siamo inoltre lieti che Azzurra sia Ambasciatrice della One Ocean Foundation, una iniziativa cui plaudiamo e intendiamo sostenere fattivamente”.
Da domani le 12 barche si daranno battaglia nelle acque della Dalmazia con previsioni di vento medio e medio leggero. Azzurra non sarà l’unico rappresentante italiano, oltre al debutto di Luna Rossa si segnala il gradito ritorno di Xio Hurakan, team interamente italiano con Tommaso Chieffi alla tattica.
La partenza è prevista alle ore 12, sarà disponibile il Virtual Eye sul sito ufficiale 52superseries.com e su azzurra.it. Come di consueto verranno postati su Facebook e Twitter aggiornamenti in diretta dal campo di regata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti