Sulla scia degli ampi consensi ottenuti solo qualche giorno fa a Cannes, dove ha partecipato al “Festival de la Plaisance”, il sistema nautico pugliese approda al porto di Genova per ritagliarsi uno spazio da protagonista alla 51esima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma da domani, I ottobre a domenica 9 ottobre 2011.
Anche quest’anno l’appuntamento con la nautica nel capoluogo ligure si presenta come un’irrinunciabile vetrina delle tecnologie di produzione, delle innovazioni e delle tendenze di settore, capace di generare in ambito internazionale importanti impulsi economici e occasioni di incontro tra domanda e offerta. Confermati i numeri che hanno caratterizzato l’edizione 2010: circa 1.400 saranno gli espositori, di cui quasi 500 stranieri, e 2.300 le imbarcazioni (dal più piccolo natante ai super-yacht), in esposizione, di cui oltre 500 in acqua.
La partecipazione pugliese all’edizione 2011 del Salone Nautico Internazionale di Genova è promossa dalla Regione Puglia, Area per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l’Innovazione, con il supporto operativo dello Sprint Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo regionale della Nautica da Diporto. Si inserisce nella strategia di promozione economica regionale delineata per sostenere l’apertura internazionale delle imprese pugliesi nei settori produttivi strategici, come la nautica, in cui le opportunità di collaborazione economica in ambito internazionale risultano ampie. Si pone l’obiettivo di promuovere e diffondere i livelli di eccellenza raggiunti recentemente dal sistema nautico pugliese, grazie anche alle politiche di sostegno e incentivazione attivate dalla stessa Regione Puglia.
“Questa tappa italiana per il settore della nautica da diporto – ha detto la vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Loredana Capone – contribuirà a rafforzare i successi ottenuti a Cannes da un settore che per la Puglia è in grande espansione. La nostra regione con un ritmo di recupero nettamente superiore a quanto avveniva in Italia ha visto triplicare le proprie esportazioni sia nel 2010 (+285% Puglia, +2,3 Italia) che nei primi mesi del 2011 (+309% Puglia, -27,8 Italia). Segno di una forte ripresa del mercato che va indubbiamente sfruttata”.
Il sistema nautico pugliese sarà presente a Genova con uno spazio espositivo (stand E45, 1^ galleria, padiglione S) che si estenderà su una superficie di circa 90 mq, in gran parte messa a disposizione dei rappresentanti delle 11 aziende pugliesi che partecipano all’evento (“Cantiere Navale Danese” di Brindisi “Cantiere Navale Ranieri” di Bari, “ILPA adesivi” di Bari, “Mastek” di Casarano, “MTA” di Ostuni, “Studio Samarelli Naval Architect & Marine Engineer” di Molfetta, “Tech Marine Yacht Design & Service” di Capurso, “Tecnometalli” di Bari, “Thermowell di Renato Napoli” di Racale, “Veleria Semeraro” di Bari e “Vetri d’Arte” di Brindisi) per lo svolgimento degli incontri d’affari.
Lo “Spazio Puglia” ospiterà anche un importante incontro tecnico, intitolato “Sviluppo, Internazionalizzazione, competitività delle Imprese nautiche del Mezzogiorno e sostegno allo sviluppo del Turismo Nautico”. L’appuntamento è riservato ai rappresentanti delle Unioncamere e delle Assonautiche del Sud Italia e si svolgerà mercoledì 5 ottobre alle 10,30.
All’incontro parteciperà anche la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone.
Lo SPRINT Puglia, con la collaborazione del MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) e dell’UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini) sta definendo un’agenda di incontri tra gli operatori pugliesi e le delegazioni di operatori esteri provenienti dall’Europa, dagli USA, dall’America Latina, e dall’Asia, finalizzati principalmente a verificare opportunità di partnership e di rapporti d’affari.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django