Sulla scia degli ampi consensi ottenuti solo qualche giorno fa a Cannes, dove ha partecipato al “Festival de la Plaisance”, il sistema nautico pugliese approda al porto di Genova per ritagliarsi uno spazio da protagonista alla 51esima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma da domani, I ottobre a domenica 9 ottobre 2011.
Anche quest’anno l’appuntamento con la nautica nel capoluogo ligure si presenta come un’irrinunciabile vetrina delle tecnologie di produzione, delle innovazioni e delle tendenze di settore, capace di generare in ambito internazionale importanti impulsi economici e occasioni di incontro tra domanda e offerta. Confermati i numeri che hanno caratterizzato l’edizione 2010: circa 1.400 saranno gli espositori, di cui quasi 500 stranieri, e 2.300 le imbarcazioni (dal più piccolo natante ai super-yacht), in esposizione, di cui oltre 500 in acqua.
La partecipazione pugliese all’edizione 2011 del Salone Nautico Internazionale di Genova è promossa dalla Regione Puglia, Area per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l’Innovazione, con il supporto operativo dello Sprint Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo regionale della Nautica da Diporto. Si inserisce nella strategia di promozione economica regionale delineata per sostenere l’apertura internazionale delle imprese pugliesi nei settori produttivi strategici, come la nautica, in cui le opportunità di collaborazione economica in ambito internazionale risultano ampie. Si pone l’obiettivo di promuovere e diffondere i livelli di eccellenza raggiunti recentemente dal sistema nautico pugliese, grazie anche alle politiche di sostegno e incentivazione attivate dalla stessa Regione Puglia.
“Questa tappa italiana per il settore della nautica da diporto – ha detto la vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Loredana Capone – contribuirà a rafforzare i successi ottenuti a Cannes da un settore che per la Puglia è in grande espansione. La nostra regione con un ritmo di recupero nettamente superiore a quanto avveniva in Italia ha visto triplicare le proprie esportazioni sia nel 2010 (+285% Puglia, +2,3 Italia) che nei primi mesi del 2011 (+309% Puglia, -27,8 Italia). Segno di una forte ripresa del mercato che va indubbiamente sfruttata”.
Il sistema nautico pugliese sarà presente a Genova con uno spazio espositivo (stand E45, 1^ galleria, padiglione S) che si estenderà su una superficie di circa 90 mq, in gran parte messa a disposizione dei rappresentanti delle 11 aziende pugliesi che partecipano all’evento (“Cantiere Navale Danese” di Brindisi “Cantiere Navale Ranieri” di Bari, “ILPA adesivi” di Bari, “Mastek” di Casarano, “MTA” di Ostuni, “Studio Samarelli Naval Architect & Marine Engineer” di Molfetta, “Tech Marine Yacht Design & Service” di Capurso, “Tecnometalli” di Bari, “Thermowell di Renato Napoli” di Racale, “Veleria Semeraro” di Bari e “Vetri d’Arte” di Brindisi) per lo svolgimento degli incontri d’affari.
Lo “Spazio Puglia” ospiterà anche un importante incontro tecnico, intitolato “Sviluppo, Internazionalizzazione, competitività delle Imprese nautiche del Mezzogiorno e sostegno allo sviluppo del Turismo Nautico”. L’appuntamento è riservato ai rappresentanti delle Unioncamere e delle Assonautiche del Sud Italia e si svolgerà mercoledì 5 ottobre alle 10,30.
All’incontro parteciperà anche la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone.
Lo SPRINT Puglia, con la collaborazione del MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) e dell’UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini) sta definendo un’agenda di incontri tra gli operatori pugliesi e le delegazioni di operatori esteri provenienti dall’Europa, dagli USA, dall’America Latina, e dall’Asia, finalizzati principalmente a verificare opportunità di partnership e di rapporti d’affari.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile