Anche quest’anno si rinnova il binomio Marina Militare-Ottobre Blu. Per il quarto anno la Forza Armata sarà presente, con mezzi e uomini, alla rassegna dedicata a tutte le passioni legate ad uno degli elementi naturali fondamentali della Terra: l’acqua. Sia mare, fiume o lago. E la Marina Militare, che ha da sempre sposato l’iniziativa dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia e della Camera di Commercio di Venezia, si presenterà, da domani a domenica, con Nave San Marco, gli elicotteri EH101 e AB212, gli uomini del Reggimento San Marco e del Comando Subacquei Incursori, oltre al Centro Mobile Informativo, all’Istituto Idrografico, le unità e l’equipaggio della Sezione Velica, e in particolare con Nave Sagittario.
Ospite d’onore l’Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Un prestigioso connubio quello tra Marina Militare e Ottobre Blu iniziato nel 2009 con la cerimonia della consegna della Bandiera di Combattimento al Sommergibile TODARO., svoltasi proprio a Chioggia, e rafforzato nel corso degli anni con la presenza prima dell’Amerigo VESPUCCI, la nave a vela più bella del mondo, e successivamente con le Unità navali della 253ª Sessione della Scuola Comando.
Quest’anno al molo Isola Saloni attraccherà Nave SAN MARCO, unità assalto anfibia della classe San Giorgio, il cui nome è legato al Santo Evangelista del “leone alato”, simbolo della città di Venezia. L’Unità della Marina Militare arriverà a Chioggia nel pomeriggio di domani, venerdì, e sarà visitabile nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
Domenica, pomeriggio, si potrà assistere all’appontaggio degli elicotteri e ad un’azione dimostrativa degli Incursori che si lanceranno con il paracadute, a testimonianza dell’operatività del reparto, al pari del Raggruppamento Anfibio e dei Gruppi Sommergibili, rappresentando di fatto una delle Forze Speciali più conosciuti ed apprezzati del mondo.
Presso il nuovissimo Centro Mobile Promozionale, un autobus di ben 12 metri, gioiello per tecnologia ed eleganza, sarà possibile entrare, virtualmente, “a bordo” della Marina Militare.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"