martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

DERIVE

La Fitzcarraldo Cup 2017

La Fitzcarraldo cup insieme alla storica Velalonga di Venezia hanno dato vita al primo circuito nazionale di eventi per derive dove è possibile confrontarsi con i tempi compensati.
Gli appuntamenti di questo circuito - tra maggio e settembre - coinvolgono appassionati velisti e anche agonisti esperti. Ci sono quasi tutte le classi, olimpiche e non olimpiche, debuttanti e storiche. Quindi quasi tutta la storia della vela formativa e alla portata di tutti.
La 14° edizione è stata organizzata dalla Compagnia Derive Fitzcarraldo asd con la collaborazione della vicina Polisportiva Acquafresca asd.

PERCORSO
L'area di navigazione è una delle migliori d'Italia ed è frequentata da velisti di fama internazionale. Il percorso si è sviluppato infatti sull'alto lago di Garda compreso tra Brenzone e Malcesine (costa est), le località di Tignale e Campione (costa ovest) per un totale di 9 miglia. I trenta partecipanti hanno sfidato un meteo molto variabile con un vento prima da nord e poi da sud da 10 a 15 nodi.

LA FLOTTA
La maggioranza delle classi presenti sono le cosidette "altre classi" secondo classificazione FIV; oltre alla classe Laser -sempre presente- si confermano sempre di piu FD, FJ, Dinghy12', Vaurien, Snipe, Sunfish, Fireball. Quest'anno si è affacciata per la prima volta alla Fitzcup la classe 10' piedi, formata da molti autocostruttori. L'ordine d'arrivo è stato formato in due gruppi: la flotta generale e la classe diecipiedi. Dominatore della Fitzcup 2017 è stato l'equipaggio polacco-italiano formato da Magdalena Zabrzewska e Gianluigi Corbellari. Quest'equipaggio, già sempre in vetta alle classifiche nazionali di classe, ha preso anche il premio "memorial Emi Uccelli Gravone" (per la prima donna a tagliare il traguardo), il challenge "memorial Branco Stancic" (primo FJ classificato), il premio per la prima "barca in legno".
Sono stati assegnati anche:
il premio "memorial Guerrino Pifferi", attivo e appassionano dinghista di Malcesine a Inzani, primo dei Dinghy.
i premi ai partecipanti juniores, Alessandro Martini, Federico e Francesco Sarrocco, Mario Dell'Olio e Sebastiano Brighenti, Filippo Sarrocco.

L'ordine d'arrivo in tempi compensati
classe FJ, Zabrzewska-Corbellari
classe FJ, Baciga-Cassini
classe Snipe, Cigalotti -Mazza
classe Snipe, Depaoli-Mosca
classe FJ, Fazzana-Martini

L'ordine d'arrivo classe diecipiedi
Paolo Lodigiani
Mario Biagio Falci
Carlo Pellizzari

La FITZCARRALDO CUP 2017, 14° edizione, è stata realizzata grazie al supporto di numerosi volontari, partners commerciali e alle istituzioni interessate nell'area di svolgimento; in particolare:
la Proloco e il Comune di Brenzone sul Garda, l'ispettorato di porto di Verona, l'Autorità di bacino laghi Garda e Idro


26/09/2017 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci