martedí, 16 settembre 2025

DERIVE

La Fitzcarraldo Cup 2017

La Fitzcarraldo cup insieme alla storica Velalonga di Venezia hanno dato vita al primo circuito nazionale di eventi per derive dove è possibile confrontarsi con i tempi compensati.
Gli appuntamenti di questo circuito - tra maggio e settembre - coinvolgono appassionati velisti e anche agonisti esperti. Ci sono quasi tutte le classi, olimpiche e non olimpiche, debuttanti e storiche. Quindi quasi tutta la storia della vela formativa e alla portata di tutti.
La 14° edizione è stata organizzata dalla Compagnia Derive Fitzcarraldo asd con la collaborazione della vicina Polisportiva Acquafresca asd.

PERCORSO
L'area di navigazione è una delle migliori d'Italia ed è frequentata da velisti di fama internazionale. Il percorso si è sviluppato infatti sull'alto lago di Garda compreso tra Brenzone e Malcesine (costa est), le località di Tignale e Campione (costa ovest) per un totale di 9 miglia. I trenta partecipanti hanno sfidato un meteo molto variabile con un vento prima da nord e poi da sud da 10 a 15 nodi.

LA FLOTTA
La maggioranza delle classi presenti sono le cosidette "altre classi" secondo classificazione FIV; oltre alla classe Laser -sempre presente- si confermano sempre di piu FD, FJ, Dinghy12', Vaurien, Snipe, Sunfish, Fireball. Quest'anno si è affacciata per la prima volta alla Fitzcup la classe 10' piedi, formata da molti autocostruttori. L'ordine d'arrivo è stato formato in due gruppi: la flotta generale e la classe diecipiedi. Dominatore della Fitzcup 2017 è stato l'equipaggio polacco-italiano formato da Magdalena Zabrzewska e Gianluigi Corbellari. Quest'equipaggio, già sempre in vetta alle classifiche nazionali di classe, ha preso anche il premio "memorial Emi Uccelli Gravone" (per la prima donna a tagliare il traguardo), il challenge "memorial Branco Stancic" (primo FJ classificato), il premio per la prima "barca in legno".
Sono stati assegnati anche:
il premio "memorial Guerrino Pifferi", attivo e appassionano dinghista di Malcesine a Inzani, primo dei Dinghy.
i premi ai partecipanti juniores, Alessandro Martini, Federico e Francesco Sarrocco, Mario Dell'Olio e Sebastiano Brighenti, Filippo Sarrocco.

L'ordine d'arrivo in tempi compensati
classe FJ, Zabrzewska-Corbellari
classe FJ, Baciga-Cassini
classe Snipe, Cigalotti -Mazza
classe Snipe, Depaoli-Mosca
classe FJ, Fazzana-Martini

L'ordine d'arrivo classe diecipiedi
Paolo Lodigiani
Mario Biagio Falci
Carlo Pellizzari

La FITZCARRALDO CUP 2017, 14° edizione, è stata realizzata grazie al supporto di numerosi volontari, partners commerciali e alle istituzioni interessate nell'area di svolgimento; in particolare:
la Proloco e il Comune di Brenzone sul Garda, l'ispettorato di porto di Verona, l'Autorità di bacino laghi Garda e Idro


26/09/2017 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci