giovedí, 6 novembre 2025

DERIVE

La Fitzcarraldo Cup 2017

La Fitzcarraldo cup insieme alla storica Velalonga di Venezia hanno dato vita al primo circuito nazionale di eventi per derive dove è possibile confrontarsi con i tempi compensati.
Gli appuntamenti di questo circuito - tra maggio e settembre - coinvolgono appassionati velisti e anche agonisti esperti. Ci sono quasi tutte le classi, olimpiche e non olimpiche, debuttanti e storiche. Quindi quasi tutta la storia della vela formativa e alla portata di tutti.
La 14° edizione è stata organizzata dalla Compagnia Derive Fitzcarraldo asd con la collaborazione della vicina Polisportiva Acquafresca asd.

PERCORSO
L'area di navigazione è una delle migliori d'Italia ed è frequentata da velisti di fama internazionale. Il percorso si è sviluppato infatti sull'alto lago di Garda compreso tra Brenzone e Malcesine (costa est), le località di Tignale e Campione (costa ovest) per un totale di 9 miglia. I trenta partecipanti hanno sfidato un meteo molto variabile con un vento prima da nord e poi da sud da 10 a 15 nodi.

LA FLOTTA
La maggioranza delle classi presenti sono le cosidette "altre classi" secondo classificazione FIV; oltre alla classe Laser -sempre presente- si confermano sempre di piu FD, FJ, Dinghy12', Vaurien, Snipe, Sunfish, Fireball. Quest'anno si è affacciata per la prima volta alla Fitzcup la classe 10' piedi, formata da molti autocostruttori. L'ordine d'arrivo è stato formato in due gruppi: la flotta generale e la classe diecipiedi. Dominatore della Fitzcup 2017 è stato l'equipaggio polacco-italiano formato da Magdalena Zabrzewska e Gianluigi Corbellari. Quest'equipaggio, già sempre in vetta alle classifiche nazionali di classe, ha preso anche il premio "memorial Emi Uccelli Gravone" (per la prima donna a tagliare il traguardo), il challenge "memorial Branco Stancic" (primo FJ classificato), il premio per la prima "barca in legno".
Sono stati assegnati anche:
il premio "memorial Guerrino Pifferi", attivo e appassionano dinghista di Malcesine a Inzani, primo dei Dinghy.
i premi ai partecipanti juniores, Alessandro Martini, Federico e Francesco Sarrocco, Mario Dell'Olio e Sebastiano Brighenti, Filippo Sarrocco.

L'ordine d'arrivo in tempi compensati
classe FJ, Zabrzewska-Corbellari
classe FJ, Baciga-Cassini
classe Snipe, Cigalotti -Mazza
classe Snipe, Depaoli-Mosca
classe FJ, Fazzana-Martini

L'ordine d'arrivo classe diecipiedi
Paolo Lodigiani
Mario Biagio Falci
Carlo Pellizzari

La FITZCARRALDO CUP 2017, 14° edizione, è stata realizzata grazie al supporto di numerosi volontari, partners commerciali e alle istituzioni interessate nell'area di svolgimento; in particolare:
la Proloco e il Comune di Brenzone sul Garda, l'ispettorato di porto di Verona, l'Autorità di bacino laghi Garda e Idro


26/09/2017 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci