giovedí, 6 novembre 2025

DERIVE

“50 Anni di Derive” con il Campionato Nazionale Classe Fireball

8220 50 anni di derive 8221 con il campionato nazionale classe fireball
redazione

Sabato 17  e domenica 18 marzo si terrà la sesta edizione della regata “50 Anni di Derive”, nata nella tradizione dello storico Trofeo Boletto, che si è tenuto dal 1973 al 2011.
La regata “50 Anni di Derive” è organizzata dallo Yacht Club Chiavari ed è riservata alle imbarcazioni delle classi Fireball, Contender e Laser (che parteciperà suddivisa nei tre raggruppamenti Standard, Radial e 4.7). Per i Fireball assume particolare importanza, in quanto anche quest’anno è valida come prova del Campionato Nazionale di Classe.
Le imbarcazioni si affronteranno in due giornate e in più prove nello specchio acqueo antistante Chiavari.
Come ogni anno la manifestazione conta sulla partecipazione di numerosi equipaggi provenienti non solo dalla Liguria, ma anche da diverse altre regioni d’Italia come Emilia, Lazio, Toscana, e in varie edizioni anche dall’estero.
Lo spettacolo delle vele che si contenderanno il Trofeo sarà visibile dal lungomare nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica: invitiamo tutti ad ammirarlo per apprezzare appieno la bellezza di questo sport.
Sabato pomeriggio, dopo la prima giornata di regate, presso a Sede dello Yacht Club Chiavari, Enrica Bertini, Delegato Prima Zona della Classe Fireball e Andrea Minoni, Segretario Nazionale di Classe, presenteranno un libro sui primi 50 anni della Classe Fireball in Italia: “Fireball 50”, prestigioso volume edito dall’Associazione Italiana Fireball, che raccoglie la storia, in Italia, dal 1967 ad oggi di questa splendida deriva inglese, leggera (solo 76kg!) e velocissima, con 2 persone di equipaggio, dotata di randa, fiocco, spi e trapezio. 
Il volume, suddiviso in 5 decenni, permette di assaporare l’aria di ciascuna epoca e la rapidissima diffusione del Fireball, deriva progettata per essere autocostruita e dunque nata con i cromosomi della popolarità. 
Si tratta di quasi 300 pagine, con tantissimi documenti inediti, fotografie, antiche e recenti e tante informazioni che restituiscono un patchwork bellissimo e affascinante sulla storia di questa Classe velica speciale che raccoglie adulti, giovani, e a volte bambini, tutti appassionati, innovativi, coraggiosi e sognatori, coinvolti in una passione fatta di vela, bricolage, fatica, entusiasmo e agonismo. 
Alla stesura del libro, oltre a professionisti del settore, hanno collaborato numerosissimi soci della Fireball Italia, che in questi 50 anni hanno contribuito a scriverne la storia e che hanno fornito ricordi, immagini e documenti dei loro archivi personali. 
Domenica, al termine delle regate, avrà luogo la premiazione con la presenza di autorità comunali e di alcuni rappresentanti della Tomasoni Topsail spa, che supporta l’organizzazione della regata.
Con questa regata si apre l’attività sportiva 2018 dello Yacht Club Chiavari, che proseguirà nel mese di aprile, e precisamente sabato 14, con la prima regata di vela d’Altura: il Trofeo Lions Club Chiavari Castello (evento benefico, in favore dell’iniziativa “La tana dell’orso” dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova); nel mese di maggio, sabato 12,  si terrà la terza edizione del Trofeo Memorial Franco Casareto, riservato alle Classi ORC, IRC, Libera e J80, che vuole ricordare Franco Casareto, Socio e Consigliere YCC prematuramente scomparso tre anni fa; la settimana seguente, sabato 19 e domenica 20 maggio, Yacht Club Chiavari e X-Yachts Italia, in collaborazione con LNI CHIavari, organizzeranno la X-Yachts – Med Cup 2018; dopo l’estate la stagione agonistica YCC avrà il suo culmine con il Campionato Vela d’Autunno Yacht Club Chiavari, che comprende il Trofeo Marina Yachting (15-16 settembre), la Coppa e Trofeo Dallorso (6-7 ottobre), che quest’anno festeggerà il suo 50° compleanno, e la Regata Sociale Open BPM Banco di Chiavari e della Riviera Ligure - Memorial Romano Caselli (20 ottobre).


10/03/2018 11:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci