martedí, 16 settembre 2025

DERIVE

“50 Anni di Derive” con il Campionato Nazionale Classe Fireball

8220 50 anni di derive 8221 con il campionato nazionale classe fireball
redazione

Sabato 17  e domenica 18 marzo si terrà la sesta edizione della regata “50 Anni di Derive”, nata nella tradizione dello storico Trofeo Boletto, che si è tenuto dal 1973 al 2011.
La regata “50 Anni di Derive” è organizzata dallo Yacht Club Chiavari ed è riservata alle imbarcazioni delle classi Fireball, Contender e Laser (che parteciperà suddivisa nei tre raggruppamenti Standard, Radial e 4.7). Per i Fireball assume particolare importanza, in quanto anche quest’anno è valida come prova del Campionato Nazionale di Classe.
Le imbarcazioni si affronteranno in due giornate e in più prove nello specchio acqueo antistante Chiavari.
Come ogni anno la manifestazione conta sulla partecipazione di numerosi equipaggi provenienti non solo dalla Liguria, ma anche da diverse altre regioni d’Italia come Emilia, Lazio, Toscana, e in varie edizioni anche dall’estero.
Lo spettacolo delle vele che si contenderanno il Trofeo sarà visibile dal lungomare nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica: invitiamo tutti ad ammirarlo per apprezzare appieno la bellezza di questo sport.
Sabato pomeriggio, dopo la prima giornata di regate, presso a Sede dello Yacht Club Chiavari, Enrica Bertini, Delegato Prima Zona della Classe Fireball e Andrea Minoni, Segretario Nazionale di Classe, presenteranno un libro sui primi 50 anni della Classe Fireball in Italia: “Fireball 50”, prestigioso volume edito dall’Associazione Italiana Fireball, che raccoglie la storia, in Italia, dal 1967 ad oggi di questa splendida deriva inglese, leggera (solo 76kg!) e velocissima, con 2 persone di equipaggio, dotata di randa, fiocco, spi e trapezio. 
Il volume, suddiviso in 5 decenni, permette di assaporare l’aria di ciascuna epoca e la rapidissima diffusione del Fireball, deriva progettata per essere autocostruita e dunque nata con i cromosomi della popolarità. 
Si tratta di quasi 300 pagine, con tantissimi documenti inediti, fotografie, antiche e recenti e tante informazioni che restituiscono un patchwork bellissimo e affascinante sulla storia di questa Classe velica speciale che raccoglie adulti, giovani, e a volte bambini, tutti appassionati, innovativi, coraggiosi e sognatori, coinvolti in una passione fatta di vela, bricolage, fatica, entusiasmo e agonismo. 
Alla stesura del libro, oltre a professionisti del settore, hanno collaborato numerosissimi soci della Fireball Italia, che in questi 50 anni hanno contribuito a scriverne la storia e che hanno fornito ricordi, immagini e documenti dei loro archivi personali. 
Domenica, al termine delle regate, avrà luogo la premiazione con la presenza di autorità comunali e di alcuni rappresentanti della Tomasoni Topsail spa, che supporta l’organizzazione della regata.
Con questa regata si apre l’attività sportiva 2018 dello Yacht Club Chiavari, che proseguirà nel mese di aprile, e precisamente sabato 14, con la prima regata di vela d’Altura: il Trofeo Lions Club Chiavari Castello (evento benefico, in favore dell’iniziativa “La tana dell’orso” dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova); nel mese di maggio, sabato 12,  si terrà la terza edizione del Trofeo Memorial Franco Casareto, riservato alle Classi ORC, IRC, Libera e J80, che vuole ricordare Franco Casareto, Socio e Consigliere YCC prematuramente scomparso tre anni fa; la settimana seguente, sabato 19 e domenica 20 maggio, Yacht Club Chiavari e X-Yachts Italia, in collaborazione con LNI CHIavari, organizzeranno la X-Yachts – Med Cup 2018; dopo l’estate la stagione agonistica YCC avrà il suo culmine con il Campionato Vela d’Autunno Yacht Club Chiavari, che comprende il Trofeo Marina Yachting (15-16 settembre), la Coppa e Trofeo Dallorso (6-7 ottobre), che quest’anno festeggerà il suo 50° compleanno, e la Regata Sociale Open BPM Banco di Chiavari e della Riviera Ligure - Memorial Romano Caselli (20 ottobre).


10/03/2018 11:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci