Transat Jacques Vabre, day 10: una sosta a Tenerife nelle Canarie, dalle 20,30 alle 23 e 50 di ieri sabato 16 novembre, ha consentito al Class 40 Fantastica con Stefano Raspadori e Pietro D’Alì a bordo di effettuare i necessari interventi di sostituzione di quattro stecche della randa, irrimediabilmente danneggiate tre giorni fa a causa di un’avaria al timone automatico nel corso di una notte caratterizzata da proibitive condizioni meteo.
Ad attendere Fantastica sul molo del Marina di San Miguel nel sud di Tenerife (Isole Canarie) c'era uno 'shore team' di cinque persone organizzato e coordinato dall’Italia da Lanfranco Cirillo, armatore e team manager del Fantastica Sailing Team. Sul posto l’organizzazione tecnica delle attività è stata gestita da Mafio De Luca di OneSails International supportato dalla locale veleria di Jose Fenandez. Con loro anche Enrico Turrini, Fedrico Orioli, titolare del cantiere che ha costruito Fantastica e Raffaele Fredella, il rigger del team. Mentre Raspadori e D’Alì avevano l’opportunità di ‘riprendere fiato’ e di riposare sia pur brevemente, la squadra di supporto effettuava le riparazioni necessarie e un check up completo dell'attrezzatura per consentire a barca ed equipaggio di riprendere il mare e la regata al 100%.
A causa della sosta, Fantastica aveva inizialmente perso tre posizioni, ma già al rilevamento di questa mattina alle ore 9.30 Raspadori e D’Ali erano risaliti di una posizione diminuendo, tra l’altro, il distacco dal gruppo di testa. Sempre in recupero, dopo la sosta tecnica a Cascais in Portogallo, anche BET1128 di Gaetano Mura ora al 12°posto.
Le attuali condizioni meteo, infatti, favoriscono i concorrenti che hanno scelto la sinistra del percorso rispetto alla rotta diretta su Itajaì, area dove il vento si mantiene costante con direzione da Est Nord-Est e 20 nodi di intensità. Viceversa sulla destra del percorso il vento è calato ormai da alcune ore tra i 10 e i 12 nodi con una diretta conseguenza sulle medie orarie del gruppo di testa, sensibilmente diminuite di oltre un terzo. L’Equatore si avvicina per tutti e con esso le scelte strategiche più importanti e più difficili, quelle faranno la differenza con un possibile importante impatto sulla classifica generale, anche in considerazione del fatto che al traguardo finale mancano ancora oltre 3.000 miglia.
Proprio all’ingresso della zona dell’Equatore in queste ore si stanno dando battaglia in una manciata di miglia gli IMOCA con Macif (Gabard – Desjoyeaux) in prima posizione seguito a sole 4,75 miglia da PBR (Riou – Le Cam) e da Maitre CoQ (Beyou – Pratt) a 12 miglia. Sempre al 9° posto Team Plastique di Alessandro Di Benedetto e Alberto Monaco.
Nella categoria Multi 50 è stabile anche Rennes Métropole/St. Malò con a bordo Andrea Mura, che si trova in terza posizione a quasi 500 miglia di distanza dal leader, FenétréA Cardinal di Le Roux - Eliés.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat