Bet1128 con Gaetano e Sam ha passato la 'Linea'. Nonostante tutti i problemi sono ancora dodicesimi e procedono fiduciosi verso il Brasile dove Gaetano pensa di arrivare tra il 30 novembre e il 2 dicembre seppure <è difficile fare una giusta previsione, la rotta è lunga e la meteo variabile>.
Diario di bordo Domenica 24 novembre
Bolina larga/traverso procediamo a buona velocità. Ogni movimento è faticoso, la barca accelera, rallenta talvolta pesta violentemente ed è perennemente sbandata e bagnata. Questo vivere costantemente contro la forza di gravità ti porta a limitare ogni attività "extra lavoro" al minimo indispensabile. Anche scrivere diventa un’impresa, centro un tasto e ne colpisco un altro quando devo usare entrambe le mani diventa un lavoro di reni. Poi rileggo: l’80 percento delle parole sono sbagliate. Stamane verso le 7,30 di bordo abbiamo passato "la linea", cosi chiamavano la linea equatoriale i vecchi navigatori sui grandi clipper (velieri sulle rotte commerciali di tutto il mondo, NDR). Si lascia l’ emisfero boreale per entrare in quello australe. Un’ altra simbolica tappa importante del nostro lungo viaggio dall’Europa all’America. E’ sempre stata usanza sin dai vecchi tempi organizzare una specie di rito al dio Nettuno, un battesimo per il passaggio della linea se a bordo era presente qualcuno che lo passava per la prima volta. Sia per me che per Sam non è la prima volta; ma appena Sam si sveglia come di consueto in questa speciale occasione non mancheremo di stappare la bottiglia di spumante che la Cantina di Dorgali, mio sponsor, ci ha regalato appositamente. Ieri è stata una gran bella giornata di sole, vento e mare abbastanza tranquillo. Ci siamo preparati una super pasta alla bottarga che mi ha regalato prima di partire il mio grande amico Paolino che per chi non lo conoscesse almeno di fama è il più grande ‘pescacciatore’ del pianeta terraqueo. Grazie Paolo ci siamo leccati i baffi, ne resta ancora per lo spumante di oggi. La bottarga per un sardo e un sapore familiare che ti riporta un po’ a casa. Cerchiamo di navigare al meglio regolando costantemente la barca.
Un saluto australe
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat