Sanremo, 16 maggio - Parte bene la seconda tappa del circuito J/70 ALCATEL ONETOUCH Italian Trophy al largo della Riviera dei Fiori, dove ventincinque equipaggi in rappresentanza di tre nazioni e diversi bei nomi della vela internazionale - dall'olimpionico Juan de La Fuente a Pietro D'Alì e Carlo Brenco, reduci vittoriori dalla Corsica per Due e ora avversari nell'agone J/70 - sono impegnati nella tappa che segna la metà del campionato nazionale italiano open riservato al nuovo successo di casa J/Boats.
Con la complicità del sole e del vento che ha soffiato da 230° sui 10-13 nodi di intensità andati calando sull'ultima poppa, vanno dunque in archivio le prime tre prove disputate sotto l'attenta regia del Comitato di Regata presieduto da Fulvio Parodi.
Autore di una bella escalation con 3,2,1 parziali, il Notaro Team di Luca Domenici si è portato subito in prima posizione, seguito a quattro punti di distacco da L'elagain del sanremese Franco Solerio, coadiuvato per l'occasione da Gaetano Figlia di Granara a chiamare virate e strambate. Al terzo posto della classifica provvisoria l'equipaggio biancorosso di Stefano Roberti su Aria che precede nell'ordine gli svedesi di Ingemar Sunstedt su Rocad Racing e e Carlo Alberini su Calvi Network, quarto e quinto a parità di punteggio. Prove molto combattute ed equilibrate al termine delle quali gli equipaggi di alta classifica hanno tutti messo in bottino ottimi parziali, compreso Uji Uji di Alessio Marinelli che si è aggiudicato la vittoria d'esordio; l'entrata dello scarto dopo la quarta senza dubbio contribuirà a definire la situazione ai vertici.
Domani gli equipaggi scenderanno in acqua alle 11 per la giornata d'epilogo durante la quale si punta a disputare altre tre prove con le quali calerà il sipario sulle regate riservate all'internazionale flotta dei J/70 organizzate dallo Yacht Club Sanremo che, nel frattempo, ieri ha messo a disposizione degli equipaggi l'accogliente Villaggio della Vela, riscuotendo come sempre l'alto gradimento dei team ed ospiti della kermesse.
La classifica provvisoria fino alla quinta posizione dopo le prime tre prove della seconda tappa del circuito J/70 ALCATEL ONETOUCH ITALIAN TROPHY
1. Notaro Team, Luca Domenici (ITA) 3;2;1 - 6 punti
2. L'elagain, Franco Solerio (ITA) 7;1;2 - 10 punti
3. Aria, Stefano Roberti (MON) 2;4;5 - 11 punti
4. Rocad Racing, Ingemar Sunstedt (SWE) 4;5;3- 12 punti
5. Calvi Network, Carlo Alberini, (ITA) 5;3;4 - 12 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti