Linea affollata in acque monegasche dove nel fine settimana debutta il circuito Alcatel J/70 Cup, Campionato Nazionale Italiano Open ad alto tasso di internazionalità con oltre 40 equipaggi in rappresentanza di sei Paesi pronti a dare spettacolo nella due giorni di prove a bastone al largo dello Yacht Club Monaco.
A meno di un mese dalla doppietta italiana che ha sancito il quinto e ultimo atto delle Sportsboat Winter Series - sul podio al primo e secondo posto rispettivamente due new entry della classe nostrana, Giacomo Loro Piana su Mary J e Filippo Pacinotti al timone di Pensavo Peggio - le piccole ammiraglie firmate J/Boats tornano sul campo di regata del Principato per la prima manche della storica combinata Spring Cup e Criterium Primavera: un 'must to be' degli anni Cinquanta che il monotipo del cantiere americano è riuscito a rinverdire ai fasti del passato.
Che il J/70 non fosse una meteora nel firmamento europeo del One Design lo hanno confermato i numeri registrati l'anno scorso in occasione della prima rassegna iridata ospitata dal Vecchio Continente, ma il 7 metri del cantiere a stelle e strisce sembra aver trovato proprio in Italia il proprio epicentro. Lo testimoniano i numeri del circuito Alcatel J/70 Cup sempre più apprezzato anche dalle flotte straniere, l'assegnazione dei Worlds 2017 al Belpaese e l'infoltimento delle fila di armatori italiani che hanno sposato la filosofia J/70, con un perfetto equilibrio tra Pro e Corinthian.
Tornando all'esordio del circuito Alcatel J/70 Cup (Monte Carlo, 2-3 aprile) gli occhi sono tutti puntati sul matador della Key West Race e runner up della Miami Bacardi Sailing Week: Carlo Alberini con Branko Brcin su Calvi Network. Così come sul campione continentale, il Notaro Team del duo Luca Dominici e Benedetto Giallongo, così come su quello tricolore di Franco Solerio su L'elagain. Ma soprattutto sulle new entry italiane, a partire dai già mensionati Giacomo Loro Piana su Mary J, Filippo Pacinotti al timone di Pensavo Peggio coadiuvato alla tattica da Lorenzo Bressani e il plurititolato Alberto Rossi che affronterà il circuito con Alberto Bolzan a chimare virate e strambate su Enfant Terrible. .
Ma la tappa monegasca è soltanto il primo dei cinque appuntamenti che scandiscono il calendario 2016 del circuito Alcatel J/70 Cup. Precederà infatti la seconda tappa di Sanremo (7-8 maggio), quella di Porto Cervo (Yacht Club Costa Smeralda, 3-5 giugno), e le due manche gardesane di Malcesine (23-24 luglio) e Riva del Garda (9-10 settembre).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti