Ancora poche ore e per il Lightbay Sailing Team sarà tempo di aprire le danze della stagione agonistica 2016. Il team di Carlo Alberini, campione europeo J/70 nel 2014 a Riva del Garda e vice campione iridato nel 2015 a La Rochelle, è già da alcuni giorni a Key West, dove è imminente l'inizio della Quantum Key West Race Week, grande classica di inizio anno che raduna il meglio delle classi onedesign e dell'altura d'oltre Oceano.
Calvi Network, che lo scorso anno, proprio nelle Florida Keys, si è cavato la soddisfazione di scrivere il suo nome sul prestigioso trofeo challenge assegnato al vincitore della classe più numerosa, torna negli Stati Uniti con l'intenzione di confermarsi ai vertici di una classe in costante ascesa, nell'ambito della quale è sempre più labile il confine tra favoriti - in acqua ci saranno i già campioni mondiali di Helly Hansen e Flojito Y Cooperando - e outsider, come Vertigo di Marco Salvi e dell'oro olimpico Xavi Fernandez e B2 di Massimo Galli e Francesco de Angelis.
"Fare pronostici è pressoché impossibile: nella vela lo è sempre, perché troppi sono i fattori che incidono sul risultato di un evento lungo dieci prove, e lo è ancor di più in un appuntamento della classe J/70, caratterizzata da classifiche sovente molto corte e da un nutrito gruppo di equipaggi con le carte in regola per puntare al bottino pieno. Ciò per spiegare che quanto accaduto un anno fa lascia il tempo che trova - esordisce Carlo Alberini - Dal canto nostro ce l'abbiamo messa tutta per giungere al via della prima prova preparati al meglio: l'equipaggio è stato confermato in toto, così come il gruppo di lavoro che gli gira attorno. Siamo solo rammaricati di non aver potuto sfruttare al meglio le giornate passate a causa del maltempo, ma anche per gli altri è stato lo stesso, quindi non ci preoccupiamo più di tanto e teniamo alta la concentrazione in vista del primo warning signal".
Alberini ha poi voluto ringraziare i partner che da anni lo supportano con partecipata attenzione: "So che può sembrare scontato, ma sono davvero riconoscente verso Calvi Network e il suo leader Riccardo Chini, che da diversi lustri mi segue con entusiasmo, a conferma di un rapporto ormai divenuto di amicizia. Senza realtà come questa, e come Iconsulting, entrato nel team in tempi più recenti, programmare una stagione ricca di impegni non sarebbe possibile".
Stagione che, dopo l'esordio di Key West, proseguirà con la partecipazione alla Bacardi Miami Sailing Week, quindi al J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy, articolato su più eventi, al J/70 European Championship di Kiel e al J/70 World Championship di San Francisco. Non è poi da escludere che, in corso d'opera, il team di Carlo Alberini prenda parte ad altri appuntamenti del calendario agonistico internazionale. Come anticipato dall'armatore pesarese, Calvi Network si presenta alla prima forte dello stesso equipaggio che ha vinto la passata edizione: ad affiancare l'armatore/timoniere saranno infatti il tattico Branko Brcin, il randista Karlo Hmeljiak e il trimmer Sergio Blosi, responsabile di ITA-456 dal punto di vista tecnico. A coordinare l'attività sarà il coach Irene Bezzi, da lungo tempo elemento chiave del Lightbay Sailig Team.
Le regate valide per la Quantum Key West Race Week inizieranno domani alle 11.30 (le 17.30 italiane) e si concluderanno venerdì. Sono previste un massimo di dieci prove da disputarsi al fronte di condizioni meteo che si annunciano favorevoli.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960