Archiviata la prima metà del circuito J70 Alcatel Onetouch Italian Trophy tra le acque al largo della Costa Azzurra e il Tirreno, la flotta italiana insieme e gli svedesi di Ingemar Sunstedt si preparano da venerdì a domenica ad affrontare la penultima frazione del campionato nazionale open a Cervia, in Adriatico.
Meno affollata la linea di partenza rispetto ai 30 equipaggi delle trasferte monegasche e sanremesi, aree dove il fenomeno J70 è già esploso, ma il livello degli equipaggi in lizza per l'appuntamento romagnolo che precede le regate iridate di La Rochelle promette grande spettacolo sportivo al largo della Città del Sale, oltreché un'occasione per proseguire l'avanzata della piccola del cantiere americano nel Bel Paese in vista della quarta edizione dei J70 Worlds assegnati all'Italia.
Gli occhi sono puntati su Notaro Team di Luca Domenici e Benedetto Giallongo (LN Anzio) con il tattico Carlo Fracassoli, al momento in testa nella classifica del campionato davanti al sanremese Franco Solerio (YC Sanremo) con Daniele Cassinari a chiamare virate e strambate da Daniele Cassinari e marcato stretto dai marchigiani di Alessio Marinelli su UjiUji (CV Portocivitanova), particolarmente abili in condizioni di vento leggero quali quelle previste nella tre giorni di regate in programma al largo del Circolo Nautico Cervia.
Ma anche sul campione tricolore (e continentale) in carica: Carlo Alberini, con la ravennate Irene Bezzi nel ruolo di coach, Sergio Blosi, l'olimpico Karlo Hmeljak e il tattico Branko Brcin a bordo di Calvi Network.
Da segnalare infine che da giovedì e per l'intero svolgimento della manifestazione verrà organizzato un open day dedicato al J70 organizzato dal Circolo Nautico Amici della Vela in collaborazione con il dealer per l'Italia J/Boats, dedicato ai numerosi armatori emiliano romagnoli, molto attivi sul fronte dei J24, che intendono avvicinarsi alla piccola per divertimento e per il circuito sempre più internazionale che caratterizza la nuova classe delle sette metri J/Boats.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti