La Rochelle, 10 luglio - Due prove soltanto al termine del Campionato Mondiale J/70 che dallo scorso martedì impegna 77 team e 16 rappresentanze nazionali nella prima rassegna iridata in acque europee. Scenario nuovo quello offerto dal campo di regata atlantico alla vigilia dell'epilogo, caratterizzato da un sibillino vento side offshore, quasi dimezzatosi dai 12 nodi di intensità iniziali nell'arco delle due prove odierne, dopo aver scatenato uno spettacolo di kitesurf a cornice della tenzone iridata .
Questa la fotografia della giornata mentre quella della classifica non presenta mutamenti significativi ai vertici, dove continua a consumarsi la lotta per il titolo iridato tra Messico e Italia, con Carlo Alberini su Calvi Network (tattico Brancko Brcin) protagonista oggi della settima prova, quando decimo alla prima bolina ha infine tagliato il traguardo secondo. Sette i punti che lo separano dal leader Julian Fernadez Nickleman su Flojito Y Cooperando (oggi 6, 6). Nel frattempo, si è ripreso la terza posizione il primo iridato della storia J/70, lo statunitense Team Haley su Helli Hansen, a 8 punti dall'italiano e con un vantaggio di 3 sui britannici di Ian Atkins a bordo diBoats.com che, nonostante una splendida vittoria sull'ultima prova odierna, relegano ilNotaro Team di Luca Domenici e Benedetto Giallongo al quinto posto e, al sesto, il team di Franco Solerio su L'elagain.
Con due prove ancora da disputare, per Domenici e Solerio sarà molto difficile (ma tecnicamente non impossibile) salire sul podio iridato, tuttavia vanno considerati due fattori. Il primo è che, a differenza di Alberini (vincitore della Key West Race e piazza d'onore alla Bacardi di Miami), entrambi hanno ricevuto il battesimo del fuoco proprio aLa Rochelle. Il secondo, e più importante, è che ben tre equipaggi italiani figurano nella top ten alla vigilia dell'epilogo, nonostante la massiccia presenza di equipaggi dagli Stati Uniti dove il fenomeno J/70 è esploso molto prima.
Evidente quindi che, alla rapida espansione della piccola di casa J/Boats nel Vecchio Continente, corrispondono migliori perfermance degli europei con le quali gradualmente si colma il gap con i colleghi d'oltreoceano e si aprono nuovi scenari per il monotipo più acclamato del momento. Con un ruolo tutt'altro comprimario della flotta Corinthian presente ai Worlds di La Rochelle con la bellezza di 20 equipaggi, tra cui figura nella top ten il nome dell'Italia con Jedi 70 di Matteo Difino e Filippo Zabban (ottava posizione nella classifica provvisoria).
Domani, per le ultime due prove del Campionato Mondiale J/70, lo starting signal è fissato alle 10.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti