Ita 416 La Superba, il J24 della Sezione Velica di Napoli della Marina Militare timonato dal campione tricolore in carica Ignazio Bonanno, grazie a quattro primi posti, due secondi e un nono (ottenuto a risultato ormai acquisito e quindi scartato), si è aggiudicato la vittoria finale al 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, evento internazionale valido come terza manches del Circuito Nazionale J24.
In equipaggio con Bonanno il suo Team più che collaudato e affiatato: Simone Scontrino tailer, Francesco Picaro centrale, Francesco Linares due e Alfredo Branciforte prodiere.
A loro sono stati consegnati l’ambito Trofeo dal Comandante dell’Accademia Navale Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, la Coppa Accademia Navale (come equipaggio della Classe J24 primo classificato formato da componenti delle Forze Armate e di Pubblica Sicuraezza) dal Comandante in 2^ dell’Accademia Navale C.V. Massimo Vianello, e la Coppa Paul & Shark (riservata al primo J24 classificato) da Sara Antonietti rappresentante della Paul & Shark, Main Sponsor del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno e di Tuttovela “Il Villaggio della Vela”.
Una vittoria più che meritata per La Superba che ha così confermato l’ottima forma già dimostrata al Campionato Invernale e, poche settimane fa, nel golfo di Porto Santo Stefano alla XXV edizione di Pasquavela (dove la vittoria era arrivata sbaragliando gli altri 24equipaggi presenti e anticipando sul podio gli ungheresi di Hun 11 Naviscon con Fakkas Litkey ei tedeschi di Ger 5420 Rotoman con Kal Maras).
Per il secondo gradino del podio, invece, un ex aequo fra il tedesco Ger 5381 Max Bahr di Stefan Karsunine e Ita 470 Djike, il J24 della Polizia Penitenziaria timonato da Fabio Delicati in equipaggio con Marco Vincenti alla tattica, Francesco Maglioccola alle drizze, il prodiere Roberto C. Ballanti e il tailer Giuseppe Incatascia.
L’equipaggio tedesco è stato premiato con la Coppa Accademia Navale dal Vice Presidente Sezione Velica Livorno, Responsabile settore agonistico sportivo T.A.N. e Capo Servizio Marinaresco, Comandante Raffaele Cerretini, mentre la Polizia Penitenziaria (che si è dovuta “accontentare” della medaglia di bronzo a causa della peggior ultima prova) con Djke Fiamme Azzurre è stato premiato con la Coppa Accademia Navale dal commissario straordinario della LNI Livorno, Ammiraglio Armando Leoni.
Al 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno sono scesi in acqua ventitre equipaggi in rappresentanza di Germania, Montecarlo, Ungheria e Italia: sette le prove portate a termine regolarmente malgrado le condizioni meteomarine non sempre ottimali.
Da oggi l’attenzione di tutta la Flotta J24 è rivolta al Campionato Nazionale Open (dal 25 al 29 maggio) e al Campionato Europeo Open (dal 30 maggio al 3 giugno) in programma nelle splendide acque del Golfo di Arzachena e dell'arcipelago di La Maddalena.
“Dopo quattro anni abbiamo il piacere di ospitarvi ancora una volta a Cannigione, nello splendido Golfo di Arzachena, dove sarete protagonisti del Campionato Nazionale Open e del Campionato Europeo Open della classe J24.” ha spiegato il Presidente del Comitato Organizzatore, Tonino Chessa “Abbiamo raccolto questa sfida certi di regalarvi una nuova indimenticabile esperienza, malgrado le tante difficoltà dovute alla nota crisi economica che colpisce più o meno tutti a livello internazionale. Ma la grande famiglia dei J24 è forte e presente in ogni angolo del mondo, come nessun 'altra classe velica. Riunirla qui, nel nostro famoso e ambito campo di regata, è un ambizioso obiettivo per tutti noi. Il nostro mare, la nostra terra e la vostra presenza qui saranno la forza e il successo di questo appuntamento. Vi invitiamo, perciò, a manifestare fin da ora I'interesse a partecipare ai due importanti eventi mediante la pre-iscrizione nell'apposita sezione del sito www.j24arzachena. it. In questo modo ci aiuterete ad organizzare al meglio la vostra accoglienza. Per incentivare l'adesione ad entrambi i campionati, abbiamo fissato un prezzo speciale per la doppia iscrizione a 600 euro anziché a 700 euro. Inoltre, abbiamo sottoscritto convenzioni con alcune aziende per accordarvi le migliori condizioni di viaggio e di alloggio. Se doveste avere ancora qualche dubbio o riserva scriveteci e faremo del nostro meglio per aiutarvi. La Sardegna rimarrà nei vostri ricordi come teatro di appassionanti regate, ma anche di gradevoli vacanze trascorse insieme agli amici e alle vostre famiglie. A presto.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo