Italo amplia il suo network e approda al Sud, collegando le città di Potenza, Matera e Taranto al mercato dell’Alta Velocità, tramite la stazione di Salerno.
Dal 26 giugno infatti sarà possibile raggiungere queste città o partire da qui con la comodità offerta dal servizio Italobus, primo progetto di trasporto integrato rotaia – gomma, già inaugurato lo scorso 13 dicembre in Emilia-Romagna. Acquistando un unico biglietto si potrà viaggiare sul treno Italo e sul pullman Italobus per raggiungere queste nuove località.
Per chi vorrà partire da Taranto ci saranno a disposizione due Italobus: il primo partirà alle 8.45 e farà fermata a Matera (arrivo 9.55, partenza 10.00) e Potenza (arrivo 11.30, partenza 11.35) per arrivare a Salerno alle 12.55. Il secondo collegamento invece partirà dalla città pugliese alle 10.35 e fermerà sempre a Matera (arrivo 11.45, partenza 11.50) e Potenza (arrivo 13.20, partenza 13.25) per poi terminare la corsa a Salerno alle 14.45.
Chi invece raggiungerà Salerno con i treni Italo potrà facilmente salire su un Italobus e mettersi in viaggio verso la città che preferisce. Da Salerno ci saranno sempre 2 pullman al giorno: il primo alle 14.45 e raggiungerà Potenza alle 16.00 (ripartirà alle 16.05), Matera alle 17.40 (ripartirà alle 17.45) e Taranto alle 18.55. Il secondo Italobus partirà dalla località campana alle 16.45 e farà tappa a Potenza (arrivo 18.00, ripartenza 18.05), Matera (arrivo alle 19.40, ripartenza alle 19.45) per poi terminare il tragitto a Taranto (arrivo alle 20.55). Quest’ultimo Italobus varierà orario il venerdì e partirà da Salerno alle 20.45, consentendo anche a chi rientra da una settimana di lavoro di poter raggiungere casa in tarda serata. Fermerà a Potenza alle 22.00 (ripartirà alle 22.05), a Matera alle 23.40 (ripartirà alle 23.45) e arriverà a Taranto alle 00.55.
Le corse quotidiane offerte da Italo copriranno dunque le diverse fasce orarie della giornata, per rendere agevole a tutti i viaggiatori lo spostamento, garantendo una scelta che vada incontro alle diverse esigenze dei passeggeri che si spostano per lavoro o turismo. Sono numerosi infatti i turisti italiani e stranieri che ogni anno si recano a visitare queste zone ricche di attrattive come la Cattedrale di San Gerardo, la Torre Guevara e la Chiesa di San Rocco a Potenza; i Sassi, la Chiesa del Purgatorio e quella di San Francesco d’Assisi a Matera ed il Castello Aragonese, il Duomo di San Cataldo ed il Museo Spartano di Taranto. Inoltre Italobus consentirà di raggiungere con estrema facilità e comodità le meravigliose spiagge dello Ionio, frequentatissime durante la stagione estiva, luogo di ritrovo per gli amanti del mare.
L’introduzione di queste nuove fermate rappresenta per Italo il proseguimento dell’ambizioso progetto iniziato lo scorso inverno, a dimostrazione del grande successo riscontrato fra i tanti viaggiatori.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu