martedí, 4 novembre 2025

SOLDINI

L'Italia alla Volvo Ocean Race 2011-2012

italia alla volvo ocean race 2011 2012
red

Vela, Volvo Ocean Race - E' stata presentata oggi allo Yacht Club Italiano Italia 70, la sfida italiana alla Volvo Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio che prenderà il via nell'ottobre del 2011 da Alicante. Ad annunciarla Giovanni Soldini, John Elkann e Carlo Croce. Italia 70 ha mosso il suo primo passo con l'acquisto di una barca: si tratta di Ericsson 3, che nell'ultima edizione della Volvo Ocean Race ha dominato la tappa più dura, quella che doppia il mitico Capo Horn.
L'obiettivo di Italia70, che ha in Giovanni Soldini - 2 giri del mondo e oltre 30 traversate atlantiche all'attivo - la guida in mare, sarà quello di aggregare un gruppo di aziende che sosterrà il team italiano con una prospettiva di lungo periodo.
La campagna per la Volvo Ocean Race avrà una durata di 3 anni e Italia70 ha intenzione di partecipare alle prossime due edizioni della regata.
La scelta di puntare su uno scafo già collaudato come Ericsson 3 permetterà inoltre al team di iniziare subito gli allenamenti oceanici necessari per raggiungere il massimo grado di preparazione in vista della partenza.
Intorno alla barca si creerà un network di competenze ed eccellenza tutto italiano che verrà portato in giro per il mondo: per mare durante le tappe della regata e a terra, durante le soste del giro che toccherà almeno 8 località del mondo. Nel triennio 2010-2011-2012 la Volvo Ocean Race costituirà l'evento velico di maggiore interesse globale. Per citare i numeri della scorsa edizione, durante la sosta a Quingdao (per la prima volta la VOR si è fermata in Cina) 400.000 visitatori hanno visitato il villaggio regata e circa 260 milioni di spettatori hanno seguito l'evento sulla TV locale. E questo solo in Cina. Nello spirito di creare e consolidare una nuova generazione di velisti oceanici, il team attingerà le proprie risorse dal bacino dei velisti italiani per dare vita a una "nazionale italiana dell'oceano" che esporti nel mondo il proprio talento e le proprie competenze.
In quest'ottica la Federazione Italiana Vela, insieme a Giovanni Soldini, svilupperà in parallelo all'avventura della Volvo Ocean Race la prima scuola per velisti oceanici in Italia.
La sfida di Italia70 è anche quella di rappresentare un approccio allo sport pulito e basato sul rispetto per l'ambiente. Oltre al pool di aziende, infatti, i consolidati rapporti con Università e Centri di Ricerca nazionali consentiranno alla squadra di essere un laboratorio per soluzioni green, dalla gestione dell'energia allo smaltimento dei rifiuti.


24/09/2009 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci