lunedí, 15 settembre 2025

SOLDINI

L'Italia alla Volvo Ocean Race 2011-2012

italia alla volvo ocean race 2011 2012
red

Vela, Volvo Ocean Race - E' stata presentata oggi allo Yacht Club Italiano Italia 70, la sfida italiana alla Volvo Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio che prenderà il via nell'ottobre del 2011 da Alicante. Ad annunciarla Giovanni Soldini, John Elkann e Carlo Croce. Italia 70 ha mosso il suo primo passo con l'acquisto di una barca: si tratta di Ericsson 3, che nell'ultima edizione della Volvo Ocean Race ha dominato la tappa più dura, quella che doppia il mitico Capo Horn.
L'obiettivo di Italia70, che ha in Giovanni Soldini - 2 giri del mondo e oltre 30 traversate atlantiche all'attivo - la guida in mare, sarà quello di aggregare un gruppo di aziende che sosterrà il team italiano con una prospettiva di lungo periodo.
La campagna per la Volvo Ocean Race avrà una durata di 3 anni e Italia70 ha intenzione di partecipare alle prossime due edizioni della regata.
La scelta di puntare su uno scafo già collaudato come Ericsson 3 permetterà inoltre al team di iniziare subito gli allenamenti oceanici necessari per raggiungere il massimo grado di preparazione in vista della partenza.
Intorno alla barca si creerà un network di competenze ed eccellenza tutto italiano che verrà portato in giro per il mondo: per mare durante le tappe della regata e a terra, durante le soste del giro che toccherà almeno 8 località del mondo. Nel triennio 2010-2011-2012 la Volvo Ocean Race costituirà l'evento velico di maggiore interesse globale. Per citare i numeri della scorsa edizione, durante la sosta a Quingdao (per la prima volta la VOR si è fermata in Cina) 400.000 visitatori hanno visitato il villaggio regata e circa 260 milioni di spettatori hanno seguito l'evento sulla TV locale. E questo solo in Cina. Nello spirito di creare e consolidare una nuova generazione di velisti oceanici, il team attingerà le proprie risorse dal bacino dei velisti italiani per dare vita a una "nazionale italiana dell'oceano" che esporti nel mondo il proprio talento e le proprie competenze.
In quest'ottica la Federazione Italiana Vela, insieme a Giovanni Soldini, svilupperà in parallelo all'avventura della Volvo Ocean Race la prima scuola per velisti oceanici in Italia.
La sfida di Italia70 è anche quella di rappresentare un approccio allo sport pulito e basato sul rispetto per l'ambiente. Oltre al pool di aziende, infatti, i consolidati rapporti con Università e Centri di Ricerca nazionali consentiranno alla squadra di essere un laboratorio per soluzioni green, dalla gestione dell'energia allo smaltimento dei rifiuti.


24/09/2009 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci