Vela, Invernale Riva di Traiano - A Riva di Traiano, dove si è svolta la quinta prova del campionato invernale, le previsioni meteo che davano il Maestrale sono state smentite: il vento è girato a Grecale e il campo di regata predisposto per il Maestrale è stato spostato prima ancora del segnale d’inizio per consentire una gestione con qualsiasi tipo di vento.
Grazie al vento stabilizzatosi in direzione e in intensità, sui 10-12 nodi da Nord (poi andato leggermente calando) il Comitato di Regata, diretto da Fabio Barrasso, è riuscito a dare regolarmente le partenze, senza OCS.
Il percorso di oggi è stato caratterizzato per la prima volta dall’inserimento dei tre bastoni (totale 8,8 miglia) per la divisione Regata e dei due bastoni (6,42 miglia) per le divisioni Crociera e Gran Crociera. Ciò ha permesso di gestire i cambi di percorso in modo più opportuno e in sicurezza per quanto riguarda le distanze da terra nel caso in cui il vento fosse girato anche di più da Levante.
Oggi ad imporsi, nelle due classifiche IRC e ORC, è stato “Libertine”, il Comet 45 S dell’armatore e timoniere Marco Paolucci, con alla tattica Andrea Fornaro. “Er Cavaliere Nero” il First 45 di Paolo Morville si è dovuto accontentare del secondo posto in IRC, mentre terzo è stato “Oxs” l’X 35 dell’associazione Open Air.
Dopo 5 prove disputate, quindi, ancora saldamente in testa alla classifica IRC c’è “Er Cavaliere Nero” con 7 punti, seguito da “Ars Una” di Vittorio Biscarini con 19 punti e da “Libertine” con 20 punti.
Nella classifica ORC, la prova di oggi ha visto la vittoria di “Libertine”, seguito da “Er Cavaliere Nero” e da “Black & White”, il Nautilus 43 di Pino Stillitano, timonato da Enrico Zennaro. La classifica generale ORC, dopo 5 prove disputate, è sicuramente più combattuta: “Ars Una” è primo con 13 punti, ma continua,più interessante che mai, la lotta all’ultimo bordo fra “Er Cavaliere Nero” e “Black & White”, fra i due armatori Paolo Morville e Pino Stillitano, entrambi secondi a quota 15 punti. Terzo “Libertine” con 17 punti.
Nella categoria crociera, vittoria oggi di “Antico Toscano”, Grand Soleil 40 di Pier Luigi Muraro, secondo “Sebastian”, Grand Soleil 343 di Leonardo Petti, terzo “Igarapè”, Sun Odyssey 43 di Marino Zigrossi. La classifica generale, dopo 5 prove, vede al primo posto “Igarapè”, seguito da due imbarcazioni a pari punti: “Antico Toscano” e da “Don Pedro”, Bavaria 34 di Francesco Pelaia.
Nella categoria gran crociera, vittoria odierna per il First 36.7 “Mania 2” di Flock VMG Mania, che ha preceduto “Twins”, Hanse 430 di Francesco Sette e “Mamiblù”, Grand Soleil 43 di Gennarino Tozzi. In classifica generale IRC gruppo gran crociera, dopo 5 prove, in testa “Mamiblù”, Grand Soleil 43 di Gennarino Tozzi, seguito dall’Este 39 “Asteria” di Alessi/Proli e terzo “Mania 2”.
Calendario prossime regate: 14 febbraio, 28 febbraio e 13 marzo (a seguire premiazione).
Classifiche complete su www.cnrt.it
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate